Perché i Fallen Angels sono meglio dei tradizionali HY Bond | Investire.biz

Perché i Fallen Angels sono meglio dei tradizionali HY Bond

06 nov 2025 - 12:06

I Fallen Angels bond storicamente fanno meglio dei tradizionali High Yield Bond. Investire con ETF è possibile con un'offerta sempre più ampia

Il lancio di un nuovo ETF di iShares dedicato ai “Fallen Angels” in versione "eur hedged" mi permette di fare il punto su un comparto che ho sempre considerato più interessante rispetto al tradizionale universo "High Yield".

Prima di tutto definiamo bene cosa si intende per Fallen Angels. I Fallen Angels bond sono obbligazioni che al momento dell’emissione avevano un rating investment grade, ma che sono state successivamente declassate allo status di obbligazioni junk (o High Yield) dalle agenzie di rating. Le cause di questa perdita di merito di credito sono prevalentemente imputabili a un un peggioramento della condizione finanziaria dell'emittente che aumenta di conseguenza il rischio credito o default dell’emittente.

Ovviamente gli effetti su questo tipo di obbligazioni non sono solo formali, ma anche concreti sulle valutazioni e spesso scontati in anticipo dal mercato. Cali di prezzo e aumento dei rendimenti sono i primi effetti visibili che spostano le valutazioni verso quello che secondo il mercato dovrebbe essere il range di prezzo associabile al rating effettivo di quella specifica obbligazione.

Solitamente le società Fallen Angels appartengono a un universo di marchi più celebri rispetto alle classiche High Yield, spesso con dimensioni di impresa e management importanti. Questo rende le emissioni High Yield interessanti proprio perché sono consistenti le prospettive di un recupero del grado di investment grade da parte di queste società in tempi non lunghi. Quindi recuperi di prezzo e la possibilità di rendimenti molto appetibili con rischi di fallimento solitamente più bassi della media.

 

 

Fallen Angels vs High Yield: performance a confronto

Il mercato degli ETF offre da tempo agli investitori la possibilità di investire nell’universo High Yield in senso ampio, oppure limitarsi ai soli fallen angels come nel caso della proposta recente di iShares.

Facciamo quindi un confronto tra le due tipologie di investimento per comprendere come si sono comportati questi bond.

iShares Fallen Angels High Yield Corporate Bond e iShares Global High Yield Corporate Bond sono i due strumenti che metterò a confronto in questa particolare sfida che parte dal 2016 data di partenza dell’ETF che investe in Fallen Angels.

E da quella data il risultato conferma quello che già avevo scoperto negli anni passati: i Fallen Angels offrono rendimenti superiori.

Dal 2016 è stato infatti del 69% l’incremento di valore dell’ETF che investe sugli angeli caduti, mentre il tradizionale High Yield globale, che pur include anche questi emittenti, è cresciuto del 49%. Su base annua fa 5,7% composto contro 4,4%, il tutto con una volatilità simile.

Considerando che i due ETF hanno costi identici (0,5% annuo) il risultato è interessante anche perché a 5, 3 e 1 anno gli angeli caduti vincono la sfida.

Esposizione globale con un peso degli Stati Uniti attorno al 50%, la grande differenza (e quindi anche la di probabilità di default) è spiegata soprattutto dal rating medio. Il 65% dell’ETF Global High Yield è infatti BB contro l’89% dei Fallen Angels. Per il Global High Yield tutto il resto ha una qualità inferiore alla singola B, residuale per i Fallen Angels.

Ma attenzione. Nonostante una qualità del credito peggiore il rendimento a scadenza offerto oggi dal Global High Yield è lo stesso dei Fallen Angels, ovvero 5,5%. Quindi rischi maggiori ma remunerazione identica, almeno in partenza.

E la storia conferma. Meglio avere in portafoglio gli angeli caduti che non i tradizionali High Yield bond presi tutti assieme.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.