Energie pulite, la bolla si è sgonfiata troppo? | Investire.biz

Energie pulite, la bolla si è sgonfiata troppo?

11 feb 2025 - 10:30

Prosegue il collasso delle azioni legate al tema energie pulite. I prezzi scendono, il sentiment è deprimente, ma qualche cosa di interessante si prefigura all'orizzonte

L’universo degli ETF tematici legati alle energie pulite continua a perdere pezzi molto velocemente e le ultime picconate di Trump, come l’uscita dagli accordi di Parigi sul clima e l’abolizione delle misure green volute dal suo predecessore Joe Biden, hanno esasperato un ribasso che comincia ad assomigliare a una capitolazione.

Tra poco vedremo direttamente sul grafico quali interessanti livelli tecnici sono stati raggiunti, ma è indubbio che il settore è stato completamente ripulito da ogni speculazione ora che anche sulle politiche verdi dell’Europa si cominciano ad avanzare dubbi e perplessità.

Se prendiamo come riferimento l’unico vero ETF dotato di un livello di capitalizzazione degno di nota, ovvero iShares Global Clean Energy, un contenitore da quasi 2 miliardi di euro, scopriamo che i multipli dell’indice S&P Global Clean Energy sono invitanti e ormai un lontano ricordo dei prezzi decisamente cari di qualche anno fa. Il rapporto tra prezzo e utili è di 12, quello tra prezzo e valore di libro di 1,4.

 

 

ETF iShares Global Clean Energy: potrebbe essere arrivato il momento di andare contro corrente 

Numeri tipicamente da fondo "value" per quella che fino a poco tempo fa era considerata una tipologia di investimento decisamente "growth".

ETF anomalo anche nella composizione geografica. Gli Stati Uniti infatti pesano “appena” per il 25% del portafoglio con Cina e Brasile che seguono rispettivamente con il 13% e l’11%. Poi Danimarca e Spagna.

Le utilities fanno la parte del leone occupando il 60% dell’ETF, poi industriali e tecnologici.

Le società che troviamo ai primi posti per peso sono prevalentemente attive nel solare, eolico, multiutility, elettrico industriale. Alcuni settori, come il solare e l’eolico, negli ultimi mesi hanno subito pesanti ridimensionamenti proprio per il timore che con l’avvento di Trump ci sarebbero stati passi indietro nella politica sulle rinnovabili. E così è stato, ma ora che le notizie negative sono state scontate non potrebbe essere il caso di andare contro corrente?

Se osserviamo il grafico dell’ETF di iShares la possibilità di una ripresa da adesso in avanti non appare così remota.

 

Dopo un calo di oltre il 60%, l’ETF ha raggiunto quella linea di supporto che unisce il minimo del 2018 con quello del 2012. Dopo altri sei anni ci risiamo con un'esasperazione del ribasso che adesso potrebbe cominciare ad ingolosire gli investitori a caccia di occasioni, esercizio non semplice considerando le valutazioni degli indici azionari principali.

Per questo motivo sto cominciando a monitorare con molta attenzione questo ETF. Non è questo il momento di entrare, serve prima di tutto un segnale da parte del mercato che si sta cercando di costruire una base per rilanciare l’azione. Però giusto prendere atto che da qui potrebbe nei prossimi mesi nascere qualcosa di interessante per le azioni green tanto bistrattate.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.