ETF: Borse di Canada e Messico, il punto dopo l’avvio della trade war | Investire.biz

ETF: Borse di Canada e Messico, il punto dopo l’avvio della trade war

07 feb 2025 - 11:15

Ascolta questo articolo ora...

Guerra dei dazi ufficialmente cominciata con le Borse di Canada e Messico prima penalizzate, poi in recupero. Facciamo il punto grafico su questi due indici azionari

La trade war è ufficialmente cominciata e le parole di Trump rivolte ai suoi cittadini circa le inevitabili difficoltà che arriveranno a causa dei dazi imposti a mezzo mondo, sono un fosco presagio di quello che potrebbe accadere a domanda interna, investimenti ed esportazioni USA.

Ma se l’America ha le spalle grosse per affrontare quella che si preannuncia una battaglia lunga e snervante, altri mercati non necessariamente potrebbero vantare la stessa resilienza. Naturalmente i primi indici ai quali hanno immediatamente guardato gli investitori lunedì 3 febbraio in apertura dopo l’annuncio di Trump sono stati quelli di Canada e Messico.

Gli indici di Toronto e Città del Messico hanno immediatamente pagato dazio (soprattutto se convertiti in dollari Usa) a causa della pesante svalutazione subita dalle valute locali, inevitabilmente cuscinetti ammortizzatori per una guerra commerciale che vedrà anche nel rapporto di cambio un mezzo per arginare gli effetti nefasti dei dazi a import e export. Poi l'annuncio sempre a sorpresa del dietrofront con aperture e sospensioni delle misure da parte di Trump per dare tempo ai due Paesi di attivare opportune misure di contrasto a criminalità e immigrazione clandestina.

 

 

Borse Canada e Messico: due listini particolarmente interessanti

Canada e Messico sono, assieme a Cina ed Unione Europea, i partner commerciali verso cui gli Stati Uniti vantano il maggior interscambio commerciale. Il Messico è il primo esportatore di merci verso gli USA con quasi 500 miliardi di dollari, così come il Canada è il primo mercato di riferimento per le merci americane in uscita con oltre 320 miliardi di export.

I dazi inizialmente annunciati da Trump verso Messico e Canada nell’ordine del 25% (con alcuni “sconti” come nel caso dei prodotti energetici canadesi), inevitabilmente impatterebbero sulle due economie locali che hanno fatto dell’interscambio con gli States la loro fonte di benessere in questi ultimi anni di possente crescita a stelle e strisce.

La Borsa canadese è cresciuta in dollari Usa del 9,8% negli ultimi 5 anni mentre quella messicana ha patito una certa debolezza anche causata dal cambio con un ritmo di crescita annuo di appena il 4,4%, comunque il doppio rispetto al passo tenuto dall’intero mercato emergente.

Ma anche l’effetto cambio, come detto, ha avuto il suo impatto. Nel 2024 il dollaro canadese ha perso il 10%, il peso messicano il 25%. Entrambi si sono sostanzialmente adeguati in anticipo agli eventi e nuove svalutazioni appaiono all’orizzonte.

Gli ETF che replicano i due mercati azionari canadese e messicano e quotati sui mercati europei sono diversi. iShares per il Canada e Xtrackers per il Messico sono quelli che ho scelto come più indicativi anche per la loro profondità storica. Graficamente emergono degli interessanti contrasti.

La Borsa canadese in costante spinta ha aggiornato a ripetizione i massimi storici. Quella messicana sta andando a saggiare la consistenza di quelle resistenze poi diventate supporti dopo una decade persa. Per quest’ultimo mercato la correzione recente sembra essere una buona occasione di ingresso, ma con l’opportuna cautela di chi sa che se i prezzi dovessero rientrare sotto i supporti i rischi si farebbero molto alti.

Per la Borsa canadese non si può parlare di fondamentali eccessivamente cari, ma nemmeno a sconto con la correzione che è benvenuta per favorire la partecipazione ad un mercato nordamericano decisamente meno tech ma più value e orientato al mondo delle materie prime.

Siccome il film dei dazi è appena all'inizio i prossimi mesi potrebbero riservarci altre sorprese con Canada e Messico probabili attori protagonisti. Nel bene o nel male saranno mercati molto interessanti da seguire soprattutto in caso di pesanti drawdown a causa di notizie negative sul fronte politico e commerciale.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.