Nella hit parade dei prodotti preferiti da chi cerca di costruirsi una rendita ci sono da sempre ai primi posti gli ETF che investono in obbligazioni High Yield e in azioni ad alto dividendo.
Ma come si sono comportati questi strumenti rispetto ai loro “padri” azionario globale market cap e obbligazioni corporate investment grade?
Lo scopriamo in questo articolo.
Obbligazioni High Yield e azioni alto dividendo: il confronto
Grazie alla lunga storia di diversi ETF operativi su questi comparti possiamo fare un confronto a 10 anni per vedere se l’alto dividendo o l’alta cedola hanno effettivamente contribuito in misura superiore rispetto ai “concorrenti” tradizionali.
Per fare questo confronto ho utilizzato un ETF di Vanguard All World High Dividend e un ETF di iShares Global High Yield. Il confronto verrà effettuato con iShares Msci World e iShares Global Corporate Bond, ovviamente il tutto in versione total return includendo il reinvestimento di cedole e dividendi.
A distanza di 10 anni l’investimento in bond ad alto rendimento ha effettivamente prodotto un risultato superiore più che raddoppiando (+44%) l’ETF Global Corporate Investment Grade (+20%). Naturalmente tutto questo al prezzo di una maggiore volatilità
Completamente differente l’esito del confronto tra azioni ad alto dividendo e azionario globale. In questo caso scegliere le società più generose nella distribuzione sarebbe stato pagato a caro prezzo. Se l’azionario globale ha infatti raccolto il 158%, per l’alto dividendo l’ultimo decennio si è fermato a +90%.
Più equilibrato il confronto tra l’azionario negli ultimi 5 anni. Ancora vincente l’equity globale con +90% e “solo” a 10 punti percentuali di distanza troviamo l’azionario alto dividendo.
Schiacciante invece il dominio delle obbligazioni High Yield che hanno inferto un pesante 25 a 1 nel confronto con le obbligazioni investment grade. Il motivo? Non solo il maggior flusso cedolare e la sostanziale assenza di crisi finanziarie e relativi default, ma anche la duration inferiore che ha consentito alle obbligazioni ad alto rendimento di ridurre considerevolmente i danni causati dall’aumento dei tassi nel 2022.
Ma quanto effettivamente hanno distribuito come dividendi questi due ETF? Per quello che riguarda l’ETF di Vanguard il dividendo delle azioni rispetto al NAV negli ultimi 5 anni ha oscillato tra 3,3% e 3,7%.
Passando invece ai bond High Yield la distribuzione sul NAV percentualmente ha oscillato tra 3,6% e 5,6%, con quest’ultimo che rappresenta l’attuale rendimento da ultimo dividendo.
Due ETF che offrono in teoria un contributo maggiore a chi vuole costruirsi una rendita rispetto a prodotti più tradizionali come l’azionario globale o le obbligazionarie corporate investment grade. Ed effettivamente è andata così nell’ultimo decennio per le obbligazioni High Yield, mentre per le azioni ad alto dividendo la scelta si sarebbe rivelata particolarmente onerosa in termini total return complessivo.