Come investire con ETF negli esploratori petroliferi | Investire.biz

Come investire con ETF negli esploratori petroliferi

31 lug 2025 - 11:19

L'interesse per il settore petrolifero, non solo quello dei grandi produttori, ma anche degli esploratori rimane tiepido. È il momento di accumulare

L’interesse per tutti i settori direttamente collegati al prezzo del petrolio ha avuto una fiammata nei giorni dell’escalation bellica tra Israele ed Iran, prima di ritornare ad essere snobbati dagli investitori, come accaduto negli ultimi anni.

Il prezzo del greggio schizzato sopra i 70 dollari al barile sul rischio di un blocco del petrolio dal Medio Oriente ha avuto breve durata e l'oro nero è tornato oggi più in basso.

Ovviamente anche le società del settore avevano beneficiato di queste tensioni. Non solo le grandi società petrolifere come BP, Chevron, Royal Dutch Shell, ma anche quelle società con capitalizzazione più ridotta e direttamente coinvolte nell’attività di esplorazione e ricerca di nuovi giacimenti di gas e petrolio. Poi la tregua ha richiuso una finestra favorevole che non si vedeva da tempo.

Ma quale è stata la capacità di creare valore di queste società "esploratrici" negli anni? Poca se ragioniamo su un orizzonte ampio, tanto se invece ragioniamo sugli ultimi 5 anni.

 

 

ETF esploratori e produttori di petrolio: valutazioni decisamente economiche

Uno storico ETF di iShares dal nome abbastanza chiaro su cosa fa di mestiere, iShares Oil & Gas Exploration & Production ci mostra in maniera chiara questa prospettiva.

L’indice S&P Commodity Producers Oil & Gas Exploration & Production replica le più grandi società pubblicamente negoziate impegnate nell'esplorazione e produzione del petrolio e del gas di tutto il mondo e l’ETF è commercializzato dal 2011.

Da quella data la crescita total return è stata di un deludente 20%, nemmeno l’inflazione è stata compensata con questo investimento azionario che fino ad inizio 2022 addirittura ritornava una performance negativa. In realtà allargando l’osservazione a 5 anni, quindi torniamo in era Covid quando il prezzo del petrolio andò addirittura a zero su alcuni contratti futures, la performance parla di un ben più generoso 160%.

Prevalentemente esposto sulla geografia Nord Americana (Stati Uniti 65% e Canada 20%), le prime 10 società pesano per oltre il 60%, un portafoglio quindi abbastanza concentrato. Conoco, Canadian Natural, EOG Resources sono alcune delle società presenti nella top 10, nomi per lo più sconosciuti agli investitori europei ma che sono leader nel campo dell’esplorazione petrolifera globale.

Le masse amministrate di questo ETF non mettono a rischio nel breve eventuali delisting (siamo attorno ai 200 milioni di euro) e indubbiamente la crisi geopolitica in atto riaccenderà sicuramente l’interesse per questo tema nonostante le deludenti performance degli ultimi anni.

Le valutazioni continuano ad essere molto interessanti per un settore da sempre considerato value. Il rapporto prezzo utili di 12 e il rapporto tra prezzo e valore di libro di 1,5 lo collocano indubbiamente tra i settori più cheap in circolazione offrendo agli investitori la possibilità di diversificare l’investimento nel settore oil con marchi meno pubblicizzati ma termometri della domanda globale di petrolio e combustibili fossili in genere.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.