ETF attivi, un fenomeno in crescita ma attenti ai rischi | Investire.biz

ETF attivi, un fenomeno in crescita ma attenti ai rischi

24 ott 2025 - 09:48

Gli ETF attivi stanno prendendo sempre più campo nell'offerta degli operatori. Ma attenzione a rischi e costi nascosti

Stiamo assistendo ormai da mesi a una costante opera di arricchimento dell’offerta commerciale dei gestori di ETF con nuovi strumenti a gestione attiva quotati sul mercato anche italiano. Un ETF attivo è un fondo quotato in cui il gestore non si limita a replicare un indice (come avviene negli ETF passivi), ma prende decisioni discrezionali sul portafoglio con l’obiettivo di sovraperformare un benchmark.

L’ETF attivo mantiene quindi la struttura ma con una componente di gestione attiva. Negli ultimi anni, il mercato degli ETF attivi si è sviluppato velocemente per fornire al risparmiatore nuove alternative, ma anche per non condannare all’estinzione i cari vecchi fondi non quotati.

 

 

ETF attivi: il vantaggio di costi minori

Rispetto ai fondi comuni attivi gli ETF attivi offrono infatti diversi vantaggi di trasparenza e di carico commissionale (non ci sono fees di uscita, di entrata o di distribuzione), ma soprattutto possono essere scambiati in ogni momento di borse aperte.

Negli Stati Uniti, gli ETF attivi hanno visto una forte crescita negli ultimi anni, specialmente dopo che la SEC ha semplificato il processo regolatorio per il lancio.

Secondo i dati Morningstar, il costo medio degli ETF attivi è di circa lo 0,65% l’anno, il 36% in meno rispetto alla media dei fondi attivi tradizionali. Stiamo parlando del mercato americano ovviamente.

Molti gestori attivi stanno convertendo fondi in ETF o lanciando strategie clone per sfruttare l’efficienza dello strumento ETF. Ma anche la maggiore appetibilità commerciale.

 

 

Attenzione a questi fattori

Non sono comunque tutte rose. Un tema emergente negli States è quello degli ETF semi‐trasparenti o non trasparenti, che consentono ai gestori di non rivelare quotidianamente le posizioni, proteggendo le proprie strategie. E poi ci sono i costi nascosti degli ETF attivi

Un recente articolo di Morningstar mette in guardia sul fatto che, anche se le spese correnti degli ETF attivi possono sembrare relativamente basse, i costi reali per l’investitore possono essere significativamente maggiori per via di fattori nascosti come ad esempio:

  • Spread bid-ask e costi di transazione. Siccome gli ETF si negoziano sul mercato secondario, c’è una differenza fra prezzo di acquisto e prezzo di vendita che per gli In ETF più piccoli o meno scambiati diventa un fattore non irrilevante anche se soprattutto per chi non ha intenzione di mantenere lo strumento nel lungo periodo. Costo comunque presente anche per gli ETF passivi.
  • Slippage. Quando il gestore deve comprare o vendere posizioni poco liquide, la transazione può spostare il prezzo di mercato, generando uno “slippage”. In strategie attive, dove il turnover può essere elevato, questo è un costo reale.
  • Rischi di liquidità.  Un ETF attivo con pochi asset e volume limitato può essere meno liquido, aggravando i costi di transazione per l’investitore.
  • Fenomeno del finto attivismo. A costi commissionali elevati diversi ETF attivi presentano scostamenti modesti dal benchmark. Di recente anche il Financial Times ha fatto emergere diverse critiche sul tema.

Riassumendo, dietro le due parole “ETF attivo” possono nascondersi non solo strategie innovative, ma anche costose etichette di marketing alle quali il risparmiatore dovrebbe prestare grande attenzione per i rischi impliciti che ne derivano. E nella marea di quotazioni viste degli ultimi tempi è inevitabile che l’occasione per cadere nella trappola del sogno gestione attiva è molto presente. Meglio rimanere con la guardia alta e acquistare prodotti trasparenti e comprensibili.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.