Commodity currency sotto pressione: opportunità su Australia e Canada? | Investire.biz

Commodity currency sotto pressione: opportunità su Australia e Canada?

24 apr 2025 - 10:00

Le Borse di Canada e Australia sono andate sotto pressione nelle ultime settimane anche a livello valutario. Vediamo quale è la situazione grafica degli ETF

Nelle settimane precedenti e, soprattutto, successive alle decisioni dell’amministrazione Trump in materia di dazi commerciali, i mercati delle materie prime hanno registrato forti pressioni ribassiste. Petrolio, rame e gas naturale – tutte commodity strettamente legate al ciclo industriale – hanno visto una contrazione della domanda, con un conseguente calo delle quotazioni.

 

Forex: sotto pressione le valute legate alle materie prime

Una dinamica simile si è manifestata anche sul fronte valutario, in particolare sulle cosiddette commodity currency. Dollaro australiano e canadese, insieme a valute di Paesi emergenti come il rand sudafricano, sono state penalizzate in quanto economie fortemente dipendenti dall’export di materie prime.

A peggiorare il quadro, per gli investitori europei, ha contribuito l’apprezzamento dell’euro, salito fino a quota 1,14 contro il dollaro, con un effetto domino anche sulle valute delle commodity currency, aumentando la pressione ribassista sulle borse quando espresse in euro.

 

Australia e Canada: il punto sulle due Borse

Gli ETF che replicano due indici di riferimento a livello globale, come quelli relativi ai mercati australiano e canadese, hanno anch’essi subito ribassi significativi. In questo contesto, è opportuno analizzare lo scenario tecnico attuale per comprendere le prospettive dei prossimi mesi.

 

Australia: pressione ribassista ma potenziale di rimbalzo

La Borsa australiana è replicata da diversi ETF, tra cui quelli offerti da Amundi e iShares. In particolare, l’Amundi Australia S&P/ASX200 – a replica sintetica dell’indice principale – evidenzia un bilancio negativo su base triennale, nonostante l’elevato livello di dividendi distribuiti, che rendono l’Australia uno dei mercati più generosi da questo punto di vista. I settori più rappresentati sono quello finanziario (33%) e minerario (20%).

Dall’analisi grafica dell’ETF emerge un ritracciamento superiore al 20% dai massimi storici, con una fase di stabilizzazione in prossimità dei livelli pre-Covid e dei massimi del 2015. Tale zona potrebbe rappresentare una solida base tecnica da cui potrebbe partire un nuovo impulso rialzista, soprattutto in caso di segnali di ripresa da parte del comparto delle materie prime.

 

Canada: occhi su un livello chiave di lungo periodo

Anche la Borsa canadese ha subito una correzione marcata, ulteriormente aggravata dalla debolezza della valuta locale. L’ETF di Xtrackers che replica l’indice MSCI Canada mostra un rendimento marginale su base triennale. Anche in questo caso, la composizione settoriale vede una forte incidenza del comparto finanziario (34%) e di quello energetico (16%).

Il grafico dell’ETF evidenzia un ritorno sui livelli dei massimi del 2022 e, soprattutto, sulla trendline ascendente avviata dai minimi toccati durante la fase acuta della pandemia da Covid-19. Un supporto tecnico di rilievo che potrebbe fungere da spartiacque per le prossime evoluzioni del mercato.

 

Quali opportunità tattiche per l’investitore europeo?

I due ETF analizzati – rappresentativi di economie fortemente legate al ciclo economico globale e all’andamento delle materie prime – si trovano in una fase tecnica cruciale. La svalutazione delle rispettive valute ha amplificato i ribassi, offrendo, per contro, un possibile punto di ingresso tattico per l’investitore europeo. In un contesto di crescente attenzione al ciclo globale e alla ripresa del comparto delle commodity, queste due Borse potrebbero offrire interessanti opportunità di medio periodo.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.