Come comprare con ETF il Nasdaq meno "caro" | Investire.biz

Come comprare con ETF il Nasdaq meno "caro"

14 feb 2025 - 10:30

Ascolta questo articolo ora...

Continuano le nuove emissioni di ETF che investono su blocchi di indice. Questa volta analizziamo un nuovo ETF che investe nel Nasdaq al netto delle top 30

Quelli che una volta erano gli indici per eccellenza replicati da ETF, oggi diventano base di lavoro per riassemblarli cavalcando la narrativa della eccessiva concentrazione del mercato. Ne ho già parlato in un precedente articolo dedicato alla possibilità offerta da Amundi di investire in Mega Cap americane oppure al netto di esse (Investire con ETF con o senza Mega Cap), ma anche del lancio da parte di BlackRock di un ETF che include solo le top 20 società dello S&P500.

La casa americana ha deciso di rilanciare offrendo sui mercati europei un ETF che replica l’indice Nasdaq 100, ma al netto delle 30 società a maggiore capitalizzazione.

Una novità assoluta che anche in questo caso cerca di depurare l’estrema concentrazione alla quale anche il Nasdaq 100 è soggetto, soprattutto per la capitalizzazione monstre di alcune società.

L’ETF iShares Nasdaq 100 ex Top 30 esclude tutte le cosiddette magnifiche sette rivoluzionando i pesi delle top ten. Che vedono ora Micron Tech al primo posto con il 3% di peso come Gilead Sciences. Poi Starbucks, Lam Research, Marvell e PayPal in un portafoglio sicuramente più equilibrato dove i semiconduttori continuano comunque a farla da padrone con il 19%  di peso al pari del software e davanti ai beni di consumo. Interessante notare anche la presenza del settore food and beverage con un 7% di peso, un settore tipicamente considerato value che invece trova spazio in quello che un tempo era definito l’indice tecnologico per eccellenza.

I costi di questo ETF a replica fisica sono addirittura inferiori rispetto al classico ETF che replica il Nasdaq 100 emesso dalla stessa casa americana e che oggi ha spese correnti di 0,33% annue.

Si arricchisce quindi la famiglia dei cosiddetti ETF Build che possono permettere all’investitore di creare una asset allocation ancora più personalizzata ed in grado di eliminare quelli che alcuni definiscono difetti di eccessiva concentrazione innescati dall’ascesa delle magnifiche 7.

Queste considerazioni si riflettono anche nei dati fondamentali dell’ETF classico e del Nasdaq 100 ex top 30. Per quest’ultimo iShares ci comunica che il rapporto prezzo utili delle 70 azioni rimanenti è di 30 con un rapporto tra prezzo e valore di libro di oltre 4.

Utilizzando sempre l’ETF di iShares Nasdaq 100 puro scopriamo che il rapporto prezzo utili è di oltre 41 con un rapporto prezzo valore di libro di quasi 9. Ed essendo il Nasdaq 100 un contenitore smussato dalle società che non sono nel top 30 possiamo comprendere le valutazioni decisamente elevate a cui prezzano oggi le top stocks dell’indice.

C’è da scommettere che questo nuovo filone di ETF dedicati a blocchi di indici è appena all’inizio e non mancheranno altre novità nei prossimi mesi che commenteremo sicuramente qui su investire.biz.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.