La BoJ vende ETF e Reits, quali impatti sul mercato giapponese? | Investire.biz

La BoJ vende ETF e Reits, quali impatti sul mercato giapponese?

02 ott 2025 - 09:45

L'annuncio della BoJ di mettere sul mercato parte degli ETF e dei J-Reits posseduti preoccupa gli investitori. Ma c'è veramente da temere?

La notizia era nell’aria da tempo e ha trovato la sua formalizzazione nell’ultimo meeting di politica monetaria giapponese. La Bank of Japan comincerà a vendere gli ETF e i J-Reits presenti in portafoglio dopo che per tanti anni (e fino al 2024) aveva garantito liquidità al sistema finanziario acquistando questi asset sul mercato per sconfiggere la deflazione. Per alcuni analisti anche troppi distorcendo l’efficienza del mercato.

Ora che la deflazione se ne è andata dal Paese del Sol Levante è arrivato il momento di restituire al mercato ciò che era stato comprato. Nel 2024 la BoJ aveva interrotto gli acquisti di ETF e J-Reit, mentre ora venderà sul mercato al ritmo di circa 330 miliardi di yen all'anno gli ETF di 5 miliardi di yen l’anno gli strumenti immobiliari noti come J-Reit.

 

 

La BoJ vende ETF e J-Reits: e ora?

Questo causerà qualche effetto destabilizzante sul mercato? La domanda ricorre tra gli analisti, ma considerando che i volumi delle vendite rappresenteranno lo 0,05% del volume di negoziazione ordinario sui mercati la risposta è ovviamente no. Se il mercato giapponese scenderà sarà per altri motivi non certo perché la BoJ ha tirato indietro la mano.

In Europa non ci sono ETF dedicati specificatamente ai J-Reit ma indirettamente è possibile acquistarli, anche in quote importanti, attraverso l’ETF di iShares Asia Property Yield. Questo ETF ha infatti un’esposizione al mercato dei Reits giapponesi di oltre il 40% del portafoglio, seguito da Australia con 20% e Singapore con 16%. Un ETF molto orientato alla Zona Pacifica quindi.          

Nato nel 2006 questo ETF catalogato nel settore degli ETF immobiliari a malapena è riuscito a raddoppiare il suo valore. Escludendo però i dividendi il risultato sarebbe zero, abbastanza logico considerando le caratteristiche dei Reits.

Un rendimento del 3,5% annuo dal lancio tutto offerto da dividendi non è ovviamente un gran risultato a conferma della crisi che hanno attraverso gli investimenti immobiliari globali dopo la crisi del 2008.

Per chi è preoccupato che la scelta della BoJ potrebbe rendere ancora più deludente l’andamento dell’ETF in futuro, arriva in soccorso il grafico dello strumento (che ricordo essere a distribuzione) ad incoraggiare sul futuro.

 

 

Dopo un minimo ad aprile che ha coinciso con quello del 2020 in piena era Covid e poi con quello del 2014, l’ETF è ripartito alla grande e ora sta addirittura violando al rialzo la trendline ribassista principale. Un movimento che potrebbe rivelarsi come un clamoroso quanto inaspettato recupero per il mercato immobiliare asiatico dopo anni di sonnolenza.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.