Criptovalute, il punto dopo il lunedì nero della trade war | Investire.biz

Criptovalute, il punto dopo il lunedì nero della trade war

12 feb 2025 - 16:30

Ascolta questo articolo ora...

Dopo il crollo del lunedì nero della trade war, un bel recupero ha permesso a Bitcoin ed Ethereum di allontanarsi dalla zona di pericolo. Sarà vera gloria?

L’annuncio dei dazi su Messico, Canada e Cina, poi congelati almeno per i primi due Paesi, ha scatenato la volatilità sul mercato delle criptovalute. Se mai ce ne fosse bisogno, il Bitcoin si è confermato tutto fuorché essere un porto sicuro almeno in quelle poche ore in cui Wall Street puntava con decisione la sua prua verso il basso.

Incidente di percorso poi ricucito nelle sedute successive con il Bitcoin capace di andare a ritestare quota 100k abbastanza rapidamente. Dove invece la frattura è stata particolarmente grave durante il lunedì nero è stato su Ethereum, letteralmente crollato sotto i colpi delle vendite prima di un altrettanto poderoso recupero.

Ma andiamo a vedere l’andamento grafico delle due criptovalute più importanti per cercare di inquadrare il momento e soprattutto le prospettive tecniche alla luce dei recenti avvenimenti.

 

 

Ethereum e Bitcoin: l'andamento grafico

Cominciamo proprio da Ethereum la cui reazione alla volatilità dei mercati è stata quella di perdere 800 dollari in un giorno sfiorando il corposo e importante supporto di area 2 mila dollari. Questa zona di prezzo era considerata l’ideale zona di acquisto qualora la correzione si fosse concretizzata nelle settimane a venire, ma la velocità della discesa ha sorpreso molti operatori che non hanno fatto in tempo a piazzare trade di acquisto visto il velocissimo rimbalzo arrivato dopo l’annuncio di sospensione dei dazi verso il Messico.

 

I minimi di agosto e settembre 2024 hanno così svolto egregiamente il loro lavoro di contenimento dando vita alla più classica delle figure di hammer su base giornaliera per ETH.

Sempre la stessa zona di prezzo a gennaio 2024 aveva agito da trampolino di lancio per Ethereum che in tutte le occasioni ha trovato da qui la forza di raddoppiare le sue quotazioni.  Ma questo livello è cruciale per le sorti di ETH anche perché la up trend line che guida il bull market dal 2022 è stato sollecitata in occasione del crollo.

Questo spiega il perché le ricoperture sono state così pesanti e questo ci dice anche che un pull back sotto quota 2.500 sarà da cogliere come eccellente occasione di ingresso.

Per quello che riguarda il Bitcoin, la correzione c’è stata ma anche in questo caso non è andata oltre dei supporti cruciali come quelli di zona 90k.  Ovviamente i trader si interrogano. Questo è un trading range propositivo di nuovi massimi oppure la più classica delle fasi di distribuzione prima del ribasso?

 

Il doppio massimo poco sotto 110k rappresenta il livello soglia oltre il quale avremo chiare le prospettive. Tutto dipenderà dal clima che si respirerà sui mercati finanziari. Ormai è evidente che il Bitcoin si muove in sintonia con le borse e quindi ogni sussulto negativo alimenterà vendite e viceversa. Non resta che tenere d’occhio le resistenze e i supporti e agire di conseguenza sui loro break. Nel frattempo un "hold" Bitcoin sembra il segnale più indicato.

 

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.