Warren Buffett: cosa c'è da sapere sull'acquisto di Coca-Cola | Investire.biz

Warren Buffett: cosa c'è da sapere sull'acquisto di Coca-Cola

14 ott 2024 - 14:00

14 ott 2024 - 14:47

Coca-Cola è una delle società più apprezzate da Warren Buffett e a cui il grande investitore è più affezionato. L'acquisto delle azioni risale al 1988, ecco come è andato

La storia che lega Warren Buffett a Coca-Cola è come una delle grandi amicizie che nascono dall'infanzia. Era un ragazzino di appena 6 anni quello che comprava un lotto di 6 lattine a 25 centesimi dal negozietto del nonno per rivenderle singolarmente a 5 centesimi l'una ottenendo un rendimento del 20%. Per tutta la sua vita Buffett ha amato mangiare al McDonald's nonostante fosse ultra miliardario e nel contempo ha sempre affermato di aver bevuto una quantità innumerevole di Coca-Cola. Una bibita, questa, che nessuno mai è riuscito a riproporre ottenendo lo stesso successo.
 
Tuttavia, il re del value investing ha osservato per moltissimi anni l'azienda e solo nel 1988 ha comprato le azioni. In qualche occasione Buffett ha ammesso di aver esitato per troppo tempo prima di lanciarsi, ma come vedremo Coca-Cola è stato uno degli investimenti più redditizi che il guru della finanza abbia mai fatto e uno dei quelli di cui è andato più fiero.
 
 

Warren Buffett: l'acquisto di Coca-Cola

Era l'autunno del 1988 quando in Borsa si registrava uno strano movimento sulle azioni Coca-Cola. Il prezzo aveva toccato il fondo, tramortito da quanto accadde un anno prima con il crash del lunedì nero del 19 ottobre (19 ottobre 1987: 33 anni dal Lunedì nero di Wall Street). Ora stava risalendo perché un misterioso compratore rastrellava azioni sul mercato a buon prezzo. Il presidente dell'azienda Donald Keough fece delle indagini e arrivò a scoprire chi era il grande investitore che stava facendo incetta di titoli alimentando il rialzo delle quotazioni: si trattava ovviamente di Warren Buffett.
 
Così Keough, che aveva un rapporto di amicizia con Buffett, lo chiamò al telefono per accertarsi della cosa. Dopo un attimo di silenzio, l'oracolo di Omaha confermò, ma pregò il suo interlocutore di non far sapere nulla per evitare che il prezzo si impennasse costringendolo a comprare a livelli più alti. Solo nella primavera del 1989 si conobbero i dettagli dell'operazione della Berkshire Hathaway, il conglomerato finanziario di Warren Buffett. La società aveva acquistato una quota del 7% di Coca-Cola investendo ben 1,02 miliardi di dollari. Fino a quel momento l'enorme impegno di denaro era il più grande mai fatto da Buffett e corrispondeva a un terzo del portafoglio di Berkshire. 
 

Warren Buffett: cosa lo spinse a comprare Coca-Cola

Abbiamo visto come Buffett avesse sempre amato l'azienda, ma anche di come abbia aspettato molti anni prima di fare il primo passo. Ora però si era spinto molto oltre, comprando le azioni a un prezzo di 5 volte il loro valore nominale, di oltre 15 volte gli utili (+30% la media di mercato) e di 12 volte la liquidità (+50% la media del mercato). Questo nonostante il calo delle quotazioni. Gli esperti di mercato si interrogarono allora circa i motivi per cui il re di Wall Street valutava così tanto il titolo del colosso delle bevande che aveva una storia vecchia di un secolo e quindi non era neppure una società appartenente alle aziende in grande crescita come quelle tecnologiche. Per trovare risposta alle perplessità di investitori e analisti bisognava richiamare i criteri fondamentali seguiti da Buffett nella valutazione di un'azienda, ovvero: di business, di management, finanziari e di mercato. E l'acquisto di Coca-Cola li rispettava tutti. Vediamo nel dettaglio.
 
Il criterio di business implica un'attività semplice e comprensibile, una storia operativa coerente e una prospettiva di lungo termine favorevole. Buffett è stato sempre impressionato di come l'attività di Coca-Cola sia estremamente semplice, con la produzione di un concentrato ceduto agli imbottigliatori che lo combinano con altri ingredienti e poi vendono il prodotto finito a negozi, supermercati, ristoranti, catene di fast-food e distributori automatici. Il prodotto non è un bene indifferenziato, altra condizione importante affinché Buffett acquisti le azioni di un'azienda. Riguardo la storia coerente di Coca-Cola, da quando ha iniziato l'attività nel 1886 a oggi l'azienda commercializza lo stesso prodotto esteso nel tempo in termini di quantità e territorio geografico. Oltre a tale prodotto, Coca-Cola vende anche altre bevande come aromi frizzanti, caffè e tè, succhi di frutta, latticini e bevande a base vegetale. I marchi attraverso cui opera sono Coca-Cola, Sprite, Fanta, Diet Coke e Coca-Cola Zero Sugar. Buffett vedeva in Coca-Cola anche prospettive di lungo termine favorevoli per via di alcuni cambiamenti adottati negli anni '80 dall'amministratore delegato Roberto Goizueta e dal presidente Donald Keough. In sostanza, l'azienda diventò propositiva, tagliando i costi e imponendo in qualsiasi attività l'ottimizzazione degli utili in proporzione agli asset. Queste iniziative si tradussero in un aumento dei margini di profitto.
 
Il criterio di management consiste nel fatto che la direzione aziendale agisca con razionalità e trasparenza e resista all'imperativo istituzionale, ossia alla tendenza generale di seguire quello che fanno gli altri manager del settore. Nella fattispecie di Coca-Cola, Goizueta agiva con razionalità nella trasformazione avviata, in particolare con la concentrazione degli utili agli azionisti. Inoltre, puntare su un business mono-prodotto quando gli altri nel settore stavano facendo l'esatto contrario fu una chiara dimostrazione di come l'azienda riusciva a resistere all'imperativo istituzionale. Goizueta infatti si liberò di tutte le attività che non erano legate al core business, costituito dalla vendita di beveraggi.
 
Il criterio finanziario e quello di mercato si basano sulla determinazione del reale valore dell'azienda e sul confronto con quello risultante dalla quotazione in Borsa. Le azioni vanno quindi acquistate se il primo supera il secondo al punto da costituire un adeguato margine di sicurezza. Per calcolare il valore dell'azienda bisogna partire dall'owner earning - utile netto aumentato da ammortamenti e svalutazioni e diminuito delle spese in conto capitale - rapportato al rendimento dei buoni del Tesoro USA di lungo termine. Nel 1973 l'owner earning di Coca-Cola era di 152 milioni, salito a 262 milioni nel 1980 e a 828 milioni nel 1988 quando Buffett acquistò le azioni. Dividendo l'owner earning del 1988 al tasso trentennale dei titoli di Stato americani allora del 9%, si arrivava a un valore intrinseco di 9,2 miliardi di dollari. Secondo le stime del leggendario investitore però si configuravano diversi scenari: con una crescita annua del 5% dell'owner earning, il valore della società arrivava a 20,7 miliardi di dollari; con una crescita del 10% per 10 anni e poi del 5% del parametro, il valore intrinseco giungeva a 32,4 miliardi di dollari; con una crescita del 12% per 10 anni e poi al 5% dell'owner earning, il valore dell'azienda risultava di 38,1 miliardi di dollari. Durante il periodo in cui Buffett ha acquistato le azioni Coca-Cola, il valore medio di mercato era di 15,1 miliardi di dollari. Questo significava che nell'ipotesi più prudente, il margine di sicurezza - differenza tra valore intrinseco e valore di mercato - sarebbe risultato del 27%, mentre nello scenario più positivo, tale margine sarebbe stato del 70%. 
 
 

Come è andato l'investimento

Nell'arco di un decennio, il valore di mercato di Coca-Cola era cresciuto da 25,8 a 143 miliardi di dollari. In quel periodo la società produsse utili per 26,9 miliardi di dollari, dei quali 10,5 miliardi distribuiti agli azionisti e 16,4 miliardi reinvestiti nell'attività aziendale. Coca-Cola è ancora nel portafoglio della Berkshire Hathaway e oggi ha una capitalizzazione di quasi 300 miliardi di dollari.
 
Buffett difficilmente venderà le azioni Coca-Cola, sia per una questione di rapporto affettivo che ha con l'azienda, sia soprattutto per una stima smisurata che nutre verso di essa. Egli ha sempre sostenuto che un'azione può essere tenuta in portafoglio per sempre se la società non dà segni di deterioramento del business. Coca-Cola poi è una di quelle entità che intorno a sé ha costruito un fossato, ossia un luogo che rende inavvicinabile la concorrenza perché l'azienda produce un bene su cui altri non possono competere.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2024 Investire.biz, all rights reserved.