Dopo i rialzi che hanno caratterizzato la seduta di ieri (+0,72% per lo S&P 500, +0,3% del Dow e +1,35% per il Nasdaq), i future sugli indici USA a due ore dall’avvio degli scambi segnalano un avvio sotto la parità.
Nonostante la notizia dello stop alle tariffe verso Canada e Messico abbia portato un certo sollievo, l’incremento dei dazi nei confronti del “Made in China” resta. Pechino non ci ha messo molto a rispondere con misure analoghe ed ora gli operatori iniziano a prezzare la possibilità di un escalation.
La settimana dei dati relativi l’andamento del mercato del lavoro ieri si è aperta con l’indice delle offerte di lavoro, lo JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey). Il dato, nell’ultimo mese del 2024, è sceso da 8,16 a 7,6 milioni, contro gli 8 milioni del consenso. Oggi sarà la volta del saldo delle buste paga del settore privato elaborato dalla società ADP, domani attenzione alle nuove richieste di sussidio mentre venerdì l’appuntamento è con Non-Farm Payrolls e tasso di disoccupazione.
Wall Street Oggi: la seduta si prospetta difficile per Alphabet e AMD
Pubblicati nell’after-hours, i risultati trimestrali di Alphabet e AMD hanno pesantemente spinto al ribasso i titoli dopo la chiusura delle contrattazioni: le azioni della parent company di Google hanno segnato un -7,3% mentre il titolo AMD ha perso l’8,8%.
Nel caso della prima a pesare è stato il rallentamento della crescita dei ricavi del comparto cloud mentre la seconda paga pegno alla stima, arrivata dal Ceo, di un calo delle vendite della divisione data center.
La pubblicazione dei dati ieri ha invece messo il turbo a Palantir (+23,99%) ed a Spotify (+13,24%). Tra le 177 società che oggi alzano il velo sui conti troviamo ARM Holdings, Ford Motor, Qualcomm, Uber e Walt Disney.
Trimestrali USA: Alphabet delude, focus su Walt Disney e Ford
E per i big della tecnologia i guai potrebbero non essere finiti: secondo quanto riportato dal Financial Times, le autorità europee starebbero pensando a misure punitive contro le Big Tech in risposta ai dazi di Donald Trump.
Sotto i riflettori c’è anche BlackRock che, secondo l’agenzia Bloomberg assumerà 1.200 persone per espandersi in India. Le nuove assunzioni si aggiungeranno alle 3.500 persone attualmente impiegate presso gli hub di Mumbai e Gurugram.