Dopo le Borse europee, anche Wall Street sembrerebbe destinata a capitalizzare la notizia dell’accordo USA-UE sui dazi. Nonostante sia dannosa sia per le imprese europee che per i consumatori USA, l’intesa per tariffe al 15% sta facendo tirare un sospiro di sollievo agli operatori e spingendo i future sugli indici USA (al momento è quindi possibile dire che la tecnica del TACO funziona).
A due ore dall’avvio degli scambi, il derivato sul Dow Jones segna un +0,13%, quello sullo S&P 500 sale dello 0,23% mentre il contratto sul Nasdaq avanza dello 0,43%.
“I mercati prosperano sulla certezza e, sebbene questo accordo sia indubbiamente negativo per gli esportatori europei rispetto alle condizioni di inizio anno, è ‘meno negativo’ di quanto previsto dai nostri economisti. Pertanto, dovrebbe essere considerato un risultato positivo”, ha detto Howard Woodward, co-portfolio manager Euro Corporate Bond Strategy di T. Rowe Price.
“Le case automobilistiche europee, in particolare, stanno ancora negoziando e sperano di ottenere ulteriori concessioni tariffarie attraverso investimenti aggiuntivi nelle loro attività produttive negli Stati Uniti. Sebbene finora gli aumenti dei prezzi dei veicoli negli Stati Uniti siano stati limitati, prevediamo che alcune aziende aumenteranno i prezzi per compensare il costo dei dazi, ora che c'è maggiore certezza”.
Nel corso dell’ottava oltre 150 aziende dell'S&P 500 pubblicheranno i risultati trimestrali: tra queste troviamo Meta Platforms, Microsoft (mercoledì), Amazon e Apple (giovedì). Ma quella che inizia oggi è anche l’ottava del meeting della Fed: nonostante le forti e ripetute sollecitazioni a tagliare i tassi arrivate dalla Casa Bianca, l’istituto guidato da Jerome Powell anche questa volta dovrebbe confermare il costo del denaro nel range 4,25%-4,5%.
"Una buona pletora di utili superiori alle attese, sviluppi positivi nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Giappone, un solido commento sulle spese in conto capitale e un ‘Piano d'azione per l'intelligenza artificiale’ rialzista hanno mantenuto l'entusiasmo delle ultime settimane più forte che mai", ha dichiarato Nick Savone della divisione azionaria istituzionale di Morgan Stanley.
Wall Street Oggi: attenzione a Tesla e Boeing
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 28 luglio 2025.
- +1,3% nel pre-mercato per Lockheed Martin e +1% per RTX dopo che Trump ha dichiarato che l'UE ha accettato di acquistare, nell'ambito dell'accordo commerciale, grandi quantità di equipaggiamenti militari.
- +5,8% nel pre-market per Cheniere Energy: il fornitore di gas naturale liquefatto capitalizza la clausola secondo cui l’UE dovrà acquistare 750 miliardi di dollari di prodotti energetici statunitensi, tra cui GNL, petrolio e combustibile nucleare.
- +3,52% venerdì e +1,43% nel pre-mercato per Tesla: il CEO Elon Musk ha annunciato che la casa di Austin ha firmato un accordo da 16,5 miliardi di dollari con Samsung Electronics per la produzione di chip di nuova generazione. "Il nuovo gigantesco stabilimento Samsung in Texas sarà dedicato alla produzione del chip AI6 di prossima generazione di Tesla", ha dichiarato Musk in un post su X (Samsung: nuovo contratto con Tesla per chip AI).
- +0,4% prima dell’avvio per Boeing: i lavoratori di St. Louis hanno rifiutato un'offerta per il rinnovo del contratto, aumentando il rischio di un altro sciopero nel giro di pochi giorni.