Nemmeno la Fed riesce a fermare Wall Street. Finora le tanto temute prese di beneficio che il taglio dei tassi da parte della Federal Reserve avrebbe dovuto innescare non si sono materializzate, anzi.
Ieri gli indici a Wall Street hanno nuovamente aggiornato i massimi storici, per lo S&P 500 si tratta della 26esima volta da inizio anno, nel caso del Dow Jones il dato si attesta a 5 mentre in quello del Nasdaq siamo a 27, e questa volta, non accadeva dal 2021, alla festa ha partecipato anche il Russell 2000 (l’indice che raggruppa le piccole capitalizzazioni).
"Il mercato è tenuto a galla dai dati sugli utili", ha affermato Aswath Damodaran, professore alla Stern School of Business della New York University. Finché questo trend non si fermerà, ha detto Damodaran, “non ci sono catalizzatori per un aggiustamento".
Future S&P 500: +0,06%
Future Dow Jones: -0,01%
Future Nasdaq 100: +0,08%
Wall Street Oggi: Intel, Meta, FedEx e Jefferies sotto i riflettori
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 19 settembre 2025.
- Ieri Intel ha segnato un +22,77% (-0,5% nel pre-mercato) dopo la notizia che Nvidia investirà 5 miliardi di dollari in azioni del produttore di chip nell'ambito di un accordo che vedrà le aziende tecnologiche sviluppare congiuntamente data center personalizzati e prodotti per PC.
- Dopo il nuovo massimo storico, le azioni Micron Technology prima dell’avvio scendono dell’1,44%.
- Il titolo Lennar perde il 3% prima dell’avvio dopo che i dati trimestrali hanno evidenziato un calo dell’utile netto del 46% a causa di un mix di debolezza della domanda e pressione sui margini di profitto.
- Meta ieri ha presentato i suoi nuovi occhiali intelligenti Oakley Meta Vanguard. I nuovi device costano 499 dollari e sono pensati per gli atleti. Sono dotati di fotocamera, altoparlanti, comandi vocali basati sull'intelligenza artificiale, integrazione con i fitness tracker e sono progettati per bloccare sole, vento e polvere. Il titolo nel pre-mercato sale dello 0,3%.
- +0,6% per Tesla, che starebbe valutando la possibilità di combinare meccanismi di sblocco elettronici e manuali nelle sue portiere a seguito di segnalazioni di proprietari rimasti bloccati dentro (o fuori) dai loro veicoli. Un'indagine condotta da Bloomberg ha rilevato 140 incidenti con passeggeri intrappolati.
- +5% prima dell’avvio per FedEx: il primo trimestre fiscale si è chiuso con un utile di 3,83 dollari per azione, superando le stime degli analisti, ferme a 3,62 dollari. Meglio del previsto anche il fatturato (22,2 miliardi).
- Jefferies Financial Group sale dello 0,9% dopo che il Wall Street Journal ha riportato la notizia secondo cui SMBC, controllata di Sumitomo Mitsui Financial Group, ha accettato di aumentare la sua partecipazione azionaria dal 15 al 20 per cento.