A due ore dall’avvio delle contrattazioni a Wall Street i future segnalano una possibile apertura positiva per gli indici USA: i derivati su Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq segnano rispettivamente un +0,18%, un +0,16% ed un +0,15%.
Come abbiamo già imparato nel primo mandato, se c’è una cosa che Trump ama fare e che gli riesce tremendamente bene è attirare l’attenzione su di sé. Dopo aver spostato da oggi al 1° agosto l’entrata in vigore dei dazi reciproci, quindi per almeno altri 20 giorni si parlerà quasi esclusivamente di questo e per almeno altri 20 giorni a prevalere sarà l’incertezza, l’amministrazione USA ha inviato lettere ai partner commerciali per avvisarli delle nuove tariffe.
Una lettera, che rappresenta un elemento come un altro del processo negoziale, a breve sarà inviata anche a Bruxelles. Se l'amministrazione alzasse i dazi sulle importazioni dall'UE al 50% minacciato, aumenterebbe i prezzi al consumo di 0,4 punti percentuali, ha detto Sam Tombs, capo economista di Pantheon Macroeconomics.
A questo punto però la tecnica di Trump non sta più sortendo gli effetti di qualche tempo fa e questo ci espone ad un forte rischio visto che il tycoon, che non ha digerito per niente bene l’appellativo di TACO, potrebbe “offendersi” per questa mancanza di fiducia e calcare ancora di più la mano.
In questa direzione va la richiesta di dazi fino al 200% sui prodotti farmaceutici e al 50% sui prodotti in rame (l’entrata in vigore di questi ultimi sembrerebbe ravvicinata mentre nel caso dei primi potrebbe servire oltre un anno).
Tutti i dazi del 2025, compresi quelli annunciati il 7 luglio, potrebbero frenare il PIL USA, stimano i ricercatori di Yale, per 0,7 punti percentuali e far aumentare il tasso di disoccupazione di 0,4 punti percentuali entro la fine del 2025.
Wall Street Oggi: balzo prima dell’avvio per AES e Verona Pharma
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 9 luglio 2025.
- +14,2% prima dell’avvio per AES Corp. dopo che l’agenzia Bloomberg ha riferito che la società di energia rinnovabile sta valutando alcune opzioni, inclusa una possibile vendita.
- Rialzo a due cifre nel pre-market anche per Verona Pharma. Secondo quanto riportato dal Financial Times, Merck stava per acquisire l'azienda biotecnologica specializzata in malattie polmonari per circa 10 miliardi di dollari.
- Incremento di un quarto di punto percentuale nel pre-mercato per Meta Platforms dopo la notizia dell’acquisizione del 3% del capitale di EssilorLuxottica per 3 miliardi di euro. L’obiettivo di Meta potrebbe essere la soglia del 5% (Meta entra nel capitale di EssilorLuxottica, il titolo spicca il volo).
- In scia dei massimi storici del rame, Freeport-McMoRan ieri ha chiuso con un +2,53% ed oggi nel pre-mercato avanza del 2,2%.
- Parità prima dell’avvio per Apple: Jeff Williams, Chief Operating Officer di Apple, prevede di andare in pensione entro la fine dell'anno ed il suo posto sarà preso da Sabih Khan, Senior Vice President of Operations della società di Cupertino.