Meta Platforms entra nel capitale di EssilorLuxottica. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la Big Tech statunitense ha acquistato una partecipazione di quasi il 3% del produttore di occhiali di lusso italo-francese
Il valore della partecipazione si aggira intorno ai 3 miliardi di euro stando agli attuali prezzi di mercato, ma Meta starebbe valutando di aumentare nel tempo la quota a circa il 5%. L'operazione arriva in un momento in cui il colosso di Menlo Park sta amplificando gli sforzi per irrobustire la sua infrastruttura AI (Artificial Intelligence) attraverso investimenti miliardari.
Meta-EssilorLuxottica: cosa significa la partnership
Meta ed EssilorLuxottica hanno già collaborato in passato. Nel 2020, le due aziende hanno stipulato un accordo per sviluppare gli occhiali intelligenti. Da questo è nato il lancio dei
Ray-Ban Stories. L'ingresso diretto nel capitale dell'azienda di lusso europea da parte di Meta è un passo ulteriore per una
maggiore integrazione, concentrandosi su quella che è la nuova frontiera della società guidata da
Mark Zuckerberg, ossia l'intelligenza artificiale.
Gli smart glasses costituiscono per Meta una convergenza tra l'hardware indossabile, l'AI e anche la realtà aumentata su cui sta investendo da anni. Tra l'altro, attraverso gli occhiali intelligenti, l'azienda potrebbe controllare la distribuzione fisica dei propri dispositivi, seguendo un po' il modus operandi di Apple. In tale contesto, il mese scorso il gigante dei social media ha collaborato con Oakley per rilasciare la nuova linea Oakley Meta, occhiali "performance" che integrano intelligenza artificiale e lenti Prizm. I dispositivi saranno dotati di una fotocamera vivavoce ad alta risoluzione, altoparlanti open-ear, resistenza all'acqua e funzionalità Meta AI.
Quanto a EssilorLuxottica, per il gruppo guidato da Francesco Milleri si tratterebbe di un passo avanti per diventare leader nel settore degli "indossabili" a livello globale. Ciò si allinea all'obiettivo dell'Amministratore delegato secondo cui gli occhiali intelligenti finiranno per sostituire la maggior parte degli attuali dispositivi tecnologici. Il top manager a febbraio ha detto che l'intenzione di EssilorLuxottica è di aumentare la propria capacità produttiva di occhiali intelligenti e di estendere la collaborazione con Meta ad altri marchi.
In definitiva, Meta cerca di farsi largo tra Apple e Google, che stanno sviluppando prodotti indossabili ad alta tecnologia. Quindi, la collaborazione con EssilorLuxottica è una sfida per conquistare quote di mercato, apportando allo stesso tempo vantaggi notevoli nel settore alla multinazionale con sede a Charenton-le-Pont sul fronte dell'intelligenza artificiale.