"Con il blocco delle attività governative che ritarda la pubblicazione dei dati, gli utili aziendali diventano centrali. Questa è una buona notizia, visto che l'85% dei membri dell'S&P 500 finora ha superato le aspettative”. Così Scott Helfstein, responsabile della strategia di investimento di Global X, ha commentato l’attuale situazione.
Ieri i tre indici hanno chiuso in ordine sparso (+0,47% per il Dow, parità dello S&P 500 e -0,16% del Nasdaq) visto che a fare da contraltare alle tensioni commerciali ed a quelle in arrivo dalle banche regionali ci hanno pensato le indicazioni arrivate dai conti societari.
Ovviamente, le valutazioni giocano un ruolo importante nel modo in cui il mercato recepisce i risultati: con gli indici a livelli da record, gli investitori hanno aspettative elevate e questo ha leggermente attenuato l’entusiasmo degli operatori. Gli utili delle Big Tech potrebbero rappresentare catalizzatori più importanti.
"Se gli utili saranno migliori del previsto e se i titoli tecnologici dimostreranno davvero che il mercato dell'intelligenza artificiale è intatto, avremo la prossima fase di rialzo", ha dichiarato Alicia Levine, responsabile della strategia di investimento e dei titoli azionari di BNY Wealth.
A due ore dall’avvio degli scambi, il future sul Dow Jones segna un +0,03%, il contratto sullo S&P 500 un +0,14% mentre il derivato sul Nasdaq 100 un +0,05%.
Wall Street Oggi: non solo Tesla, Mattel e Netflix in forte calo nel pre-mercato
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 22 ottobre 2025.
- -6% prima dell’avvio per Mattel e -6,4% di Netflix dopo risultati trimestrali inferiori alle aspettative. L’outlook penalizza invece Texas Instruments (-7,6% nel pre-market).
- Conti migliori del previsto e prospettive migliorate per Intuitive Surgicalm, produttore di sistemi di chirurgia robotica (+17% prima dell'avvio).
- Dopo la chiusura di Wall Street, l’appuntamento è con la trimestrale di Tesla: secondo il consensus raccolto da Bloomberg, gli analisti si attendono un EPS adjusted di 0,53 dollari, in crescita rispetto agli 0,40 dollari del trimestre precedente, e ricavi a 26,27 miliardi di dollari, contro i 22,5 miliardi dei tre mesi precedenti (Azioni Tesla: stasera la trimestrale, le attese e l’operatività). Il titolo TSLA nel pre-mercato segna un +0,2%.
- Non solo Tesla: sono in agenda anche le trimestrali di AT&T, GE Vernova, IBM, Southwest Airlines e Alcoa.
- +5% per DraftKings: il titolo capitalizza l'acquisizione della piattaforma di previsioni Railbird.
- +14,86% ieri e +0,56% prima dell’avvio per le azioni di General Motors che, a seguito di risultati migliori del previsto, ieri hanno aggiornato il massimo storico chiudendo a 66,62 dollari (top intraday a 67,55 dollari).