Sabato Trump ha annunciato che gli Stati Uniti imporranno dazi del 30% sui beni prodotti da Unione Europea e Messico a partire dal 1° agosto. I leader dell'UE hanno fatto sapere che intendono continuare a dialogare con l'amministrazione Trump per cercare di concordare tariffe inferiori.
L'annuncio arriva prima dei dati sull'inflazione di questa settimana, che daranno agli investitori una migliore percezione di come i dazi di Trump, già in vigore, si stiano riflettendo sull'economia.
"Le aziende che hanno potere di determinazione dei prezzi li scaricheranno sui consumatori mentre quelle che non hanno questa capacità registreranno una riduzione dei margini di profitto", ha dichiarato Peter Boockvar, Chief Investment Officer di Bleakley Financial Group.
A due ore dall’avvio degli scambi il future sul Dow Jones perde un quarto di punto percentuale, il derivato sul Dow Jones scende dello 0,28% ed il contratto sul Nasdaq arretra dello 0,29%.
Wall Street Oggi: nuovo record del Bitcoin, buone nuove per Boeing
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 14 luglio 2025.
- I nuovi dazi che saranno operativi il 1° agosto, prima dell’avvio spingono al ribasso GM (-1,22%) e Ford (-0,17%).
- Questa sarà anche l'ottava in cui le principali banche di Wall Street alzeranno il velo sui conti: domani sarà la volta di Citigroup, JP Morgan, Wells Fargo e BlackRock mentre mercoledì l’appuntamento è con Bank of America, Goldman Sachs e Morgan Stanley.
- +1,13% nel pre-mercato per Boeing dopo che dal rapporto preliminare dell'Aircraft Accident Investigation Bureau indiano è emerso che, probabilmente, l'incidente mortale del volo 171 di Air India del mese scorso è stato causato da un malfunzionamento che non ha nulla a che fare con la progettazione o la produzione di aeromobili.
- Il nuovo massimo storico del Bitcoin sopra i 123 mila dollari (123.055,43 dollari) spinge nel pre-mercato titoli come Strategy (+2,4%), Coinbase (+1,5%) e Robinhood (+2,46%).
- +0,2% per Nvidia in attesa del viaggio che porterà il CEO Jensen Huang a Pechino.
- +0,6% per Kraft Heinz dopo i rumor sulla possibile divisione in due del gruppo.