Il boom dell'intelligenza artificiale sta sostenendo la crescita dei ricavi di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC). Sulla base dei dati mensili forniti dal più grande produttore di chip a contratto del mondo, nel terzo trimestre 2025 l'azienda ha prodotto un fatturato di 989,9 miliardi di NTD, equivalenti a 32,5 miliardi di dollari Usa. La cifra ha superato le aspettative degli analisti, ferme a 962,8 miliardi di NTD. Tutto ciò in attesa della pubblicazione della trimestrale in programma per giovedì 16 ottobre.
TSMC è il produttore di riferimento per i principali progettisti di chip AI (Artificial Intelligence) del pianeta, tra cui Nvidia, Advanced Micro Devices e Broadcom. Quindi, sta sfruttando pienamente la febbre dell'intelligenza artificiale che ha portato le grandi aziende tecnologiche a piani di spesa plurimiliardari, in particolare sui processori di fascia alta.
Gli ultimi accordi di natura "circolare" che la startup americana OpenAI ha stipulato con Nvidia e AMD (
AMD: accordo con OpenAI sull'AI, azioni in orbita a Wall Street) destano qualche preoccupazione sulla formazione di una
bolla gigantesca sull'intelligenza artificiale. Tuttavia, i numeri di vendita di TSMC per ora suggeriscono che
la domanda rimane forte e le prospettive radiose per il futuro restano inalterate. Il gigante taiwanese serve anche un colosso come Apple, che si appoggia a TSMC per il suo prodotto di punta, l'iPhone, e altri dispositivi.
Vanno comprate le azioni TSMC?
Le azioni TSMC a Wall Street sono nel pieno di un rally che, da inizio anno, le ha portate a guadagnare il 54,2% a 304,52 dollari. Gli analisti di Morgan Stanley hanno consigliato l'acquisto del titolo in Borsa in quanto si aspettano che in corrispondenza del rilascio dei dati trimestrali del 16 ottobre, il management dell'azienda possa aumentare le previsioni sui ricavi annuali grazie alla forte domanda di chip per l'intelligenza artificiale. "Suggeriamo di accumulare le azioni prima del 16 ottobre, considerando la maggiore domanda complessiva di semiconduttori e un potenziale aumento dei prezzi nel 2026", hanno dichiarato.
Secondo la banca di investimento americana, TSMC potrebbe rivedere al rialzo la crescita dei ricavi per l'anno in corso dal 30% al 32-34% su base annua e "restringere il precedente intervallo di previsione per le spese in conto capitale a circa 40 miliardi di dollari". Per il quarto trimestre, Morgan Stanley prevede "ricavi stabili e un margine lordo del 57%-59%".
Anche Bank of America consiglia di acquistare il titolo TSMC, ribadendo il rating "buy" ma aumentando l'obiettivo di prezzo alla Borsa di Taipei da 1.400 a 1.600 NTD. L'ultima chiusura a Taiwan è stata di 1.435 NTD. A guidare il giudizio positivo dell'istituto finanziario statunitense sono "un miglioramento delle prospettive sui prezzi e una maggiore visibilità sugli utili fino al 2026".
BofA ha aumentato le stime degli utili per azione dell'8% con riferimento al 2026 e del 9% per il 2027, prevedendo "una forte crescita del processo a 2 nm", con una "percentuale più elevata di produzione negli Stati Uniti e una migliore resilienza in mezzo alle dinamiche geopolitiche". Per quanto riguarda l'espansione all'estero, la banca è convinta che sarà supportata "non solo dalla domanda dei clienti ma anche dall'esecuzione e dai servizi ben strutturati dell'azienda".