I grandi investimenti nell'intelligenza artificiale di Baidu non sono bastati per rilanciare le vendite trimestrali del gigante cinese della ricerca online. Anzi, la società ha riportato il più grande calo trimestrale delle entrate di sempre. I numeri evidenziano due grandi problemi.
In primo luogo, il business pubblicitario sta perdendo terreno a favore dei concorrenti ByteDance e Xiaohongshu. Secondo, nella corsa all'intelligenza artificiale Baidu non tiene il passo di aziende come Alibaba, mentre il panorama si fa sempre più affollato. La scorsa settimana, l'azienda ha presentato Ernie 5.0, il chatbot AI con capacità di testo, audio e video allo stesso livello dei modelli di OpenAI, Alphabet e DeepSeek. Tuttavia, le azioni sono crollate nei giorni successivi, segno che le aspettative degli investitori sono più alte.
Un aspetto positivo è da ravvisare nel nascente business del
cloud computing di Baidu, che sta mostrando una crescita importante grazie alla domanda dei servizi legati all'intelligenza artificiale. Tuttavia, l'azienda paga il fatto di non poter accedere ai potenti chip di prima fascia di
Nvidia a causa delle restrizioni USA.
Baidu: i numeri della trimestrale
Nel terzo trimestre 2025 Baidu ha conseguito vendite per 31,17 miliardi di yuan, pari a 4,38 miliardi di dollari, segnando un calo del 7,12% rispetto a entrate per 33,56 miliardi di yuan del trimestre di settembre 2024. Il risultato tuttavia è leggermente superiore alla stima degli analisti, fissata a 30,9 miliardi di yuan. Il calo si è manifestato nel comparto "Online marketing services", con i ricavi precipitati del 17,6% a 16,57 miliardi di yuan. Il segmento "Others" ha invece riportato una crescita dell'8,62%.
L'azienda ha subito una perdita operativa di 15,09 miliardi di yuan, che si confronta con un utile operativo di 5,93 miliardi di yuan dello stesso periodo dell'anno scorso. Il passivo è conseguenza della riduzione di valore delle immobilizzazioni a lungo termine di 16,2 miliardi di yuan attribuibile a una perdita di valore del gruppo nell'attività core. Giocoforza, il risultato netto nello stesso periodo è passato da un utile di 7,63 miliardi di yuan a una perdita di 11,23 miliardi di yuan.
"Nel terzo trimestre, abbiamo dimostrato il valore trasformativo dell'AI in tutto il nostro portafoglio. AI Cloud ha mantenuto un solido slancio di crescita, guidato dall'adozione sempre più ampia delle nostre soluzioni e dei prodotti di AI da parte delle imprese", ha affermato il co-fondatore e Amministratore delegato di Baidu,
Robin Li.
"Apollo Go (l'unità di robotaxi, ndr) ha accelerato significativamente la scalabilità delle sue operazioni completamente autonome e ha continuato ad espandersi a livello globale, inclusa l'entrata in Svizzera, mantenendo al contempo standard di sicurezza leader nel settore". Inoltre, "prodotti di monetizzazione nativi dell'AI come agenti e umani digitali hanno registrato una rapida crescita dei ricavi, mostrando un forte potenziale a lungo termine", ha aggiunto il top manager.
Guardando al futuro, Li ha detto che l'azienda continuerà a "essere pioniera nelle innovazioni dell'AI che creano un valore sostanziale per utenti, imprese e società, consolidando la sua leadership nell'era dell'intelligenza artificiale".