In corrispondenza dell’avvio delle contrattazioni di lunedì 22 settembre, Lottomatica entrerà a far parte del FTSE Mib. Lo ha annunciato FTSE Russell in una nota. A far posto a Lottomatica nell’indice in cui sono presenti i 40 titoli italiani più liquidi e capitalizzati, sarà Pirelli.
Della lista di riserva per un ingresso nell’indice che cattura oltre l’80% della capitalizzazione del mercato italiano fanno parte Fincantieri, Banca Generali, la stessa Pirelli e Reply.
FTSE Mib: esce Pirelli, arriva Lottomatica
Tornato a Piazza Affari il 3 maggio 2023 con un prezzo di collocamento di 9 euro, il titolo Lottomatica negli ultimi 6 mesi ha evidenziato un rialzo del 35% che ha portato il saldo annuo in quota +100%. Oggi le azioni con ticker LTMC salgono dello 0,44% a 22,66 euro.
Lo scorso 17 giugno, Apollo Global Management (tramite Gamma Intermediate) ha completato la vendita della propria partecipazione in Lottomatica collocando il 21,3% del capitale mediante un’operazione di Accelerated Bookbuilding. Al momento, FMR (Fidelity) detiene il 9,99% del capitale, Capital Research il 5,044%, la quota di Morgan Stanley si attesta al 4,608% mentre quella di Norges Bank è pari al 3,180%.
A seguito della diffusione dei dati sulla spesa per l'iGaming di agosto, ieri gli analisti di Equita hanno confermato la valutazione di acquisto sulle azioni Lottomatica con prezzo obiettivo a 26 euro. “Ci aspettiamo una certa accelerazione della quota di mercato di LTMC a partire da novembre/dicembre con l'inizio delle nuove concessioni online (18 novembre), trend che dovrebbero proseguire nel 2026-27 (stimiamo +80bps nel 2026 e +80bps nel 2027 nell'iGaming)”, riporta lo studio.
In precedenza, Mediobanca Research aveva ribadito l’ “outperform” con prezzo obiettivo a 28 euro. L'approccio omnicanale e la tecnologia distintiva Nda hanno permesso a Lottomatica, hanno evidenziato gli analisti, di aumentare significativamente la propria quota di mercato. Inoltre, gli esperti vedono nell'aumento della rilevanza del segmento online un'opportunità strategica per l'azienda, con un potenziale upside sui risultati, soprattutto nel medio termine.
Piazza Affari: le modifiche al FTSE Mib Cap, al FTSE Italia All-Share ed al FTSE Italia Star
Per quanto riguarda agli altri panieri di Piazza Affari, Dovalue, Pirelli e Safilo fanno il loro ingresso nel FTSE Italia Mid Cap al posto di Garofalo Health Care, Lottomatica e TXT.
Garofalo Health Care, Caltagirone e TXT entrano nel FTSE Italia Small Cap mentre nel FTSE Italia All-Share entra Caltagirone Editore ed esce Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (in uscita anche dal FTSE Italia Star).
DAX: fa rumore l’uscita di Porsche
A meno di tre anni dall’ingresso, Porsche è destinata a lasciare l’indice tedesco DAX. La casa automobilistica di lusso scorporata da Volkswagen sarà esclusa dall’indice delle blue chip, ha fatto sapere STOXX Ltd, dal prossimo 22 settembre.
A causa di tre warning sui conti, che si trovano a fronteggiare le pesanti conseguenze dei dazi statunitensi e la debolezza del mercato cinese, il titolo della casa automobilistica negli ultimi sei mesi è sceso del 4,85% mentre il saldo annuo segna un rosso dell’8,9%: negli stessi archi temporali il DAX è salito del 6 e del 29 per cento.
Dal paniere che raggruppa le 40 maggiori società del mercato azionario tedesco è in uscita anche l'azienda di scienze biologiche Sartorius, il cui titolo è sceso del 12,4 e del 17,45% negli ultimi 6 e 12 mesi.
Porsche e Sartorius saranno sostituite dal produttore di apparecchiature per la lavorazione alimentare GEA Group e da Scout24, una piattaforma online per le transazioni immobiliari.