Stando all’andamento dei future, la seduta di Wall Street oggi dovrebbe aprirsi all’insegna della debolezza: a due ore dall’avvio degli scambi, il derivato sul Dow Jones quota piatto mentre i contratti su S&P 500 e Nasdaq 100 segnano un calo dello 0,25 e dello 0,35 per cento.
Nonostante la bocciatura decretata da Moody’s della famigerata “tripla A”, ieri i tre indici hanno terminato la seduta sopra la parità. “La mossa di Moody's è in gran parte simbolica e riflette informazioni che già conosciamo. Ecco perché gli investitori azionari sembrano non preoccuparsene", ha scritto Callie Cox, responsabile della strategia di mercato di Ritholtz Wealth Management.
L’esperta lancia però un avvertimento: “il deficit pubblico non è un problema finché gli investitori non lo pensano. E ci stanno dicendo sempre più spesso che il deficit è un problema".
Nonostante questo, nell’ultimo mese S&P 500 e Nasdaq hanno evidenziato un incremento del 15,6 e del 21%. “Non si tratta di un rally ribassista. Non si tratta di un rally di copertura delle posizioni corte", ha dichiarato Ryan Detrick, Chief market strategist di Carson Group.
Oggi in agenda ci sono diversi interventi di membri del FOMC come Thomas Barkin (Fed di Richmond), Raphael Bostic (Fed di Atlanta), Alberto Musalem (Fed di St. Louis) e Adriana Kugler (membro Federal Open Market Committee).
Borse USA Oggi: giudizi positivi per Nvidia e Microsoft
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 20 maggio 2025.
- +3,37% prima dell’avvio per Home Depot dopo la conferma della guidance sull’intero esercizio. Il direttore finanziario Richard McPhail ha fatto sapere che la società non aumenterà i prezzi a causa dei dazi.
- Le azioni Contemporary Amperex Technology (CATL), fornitore di Tesla (+0,7% prima dell’avvio), hanno registrato un balzo fino al 18% al loro debutto a Hong Kong. CATL ha raccolto quasi 4,6 miliardi di dollari nella più grande offerta azionaria del 2025 (CATL: esordio col botto per l'IPO più grande del 2025).
- Jensen Huang, CEO di Nvidia (-0,3%), ieri ha fatto sapere di aver aperto la sua piattaforma server di intelligenza artificiale ai produttori di chip concorrenti ma ha anche avvertito che la decisione del governo statunitense di limitare le esportazioni di chip verso la Cina potrebbe incidere sui ricavi per 15 miliardi di dollari.
Nel confermare la valutazione “outperform” sul titolo, Oppenheimer ha aggiunto Nvidia alla lista delle “migliori idee”. "Nvidia si è trasformata da un'azienda di grafica a un'azienda leader nel settore delle piattaforme di elaborazione AI".
- Hewlett Packard Enterprise (+2,7% nel pre-market) capitalizza la notizia che Evercore ISI ha incrementato la valutazione sul titolo da "In Line" a "Outperform" con obiettivo di prezzo che sale da 17 a 22 dollari.
- Kash Rangan di Goldman Sachs ha ribadito il suo rating "buy" sulle azioni Microsoft (-0,4%) e ha alzato il suo obiettivo di prezzo di 70 dollari a 550 dollari, quasi il 20% in più rispetto all’ultima chiusura.
“Riteniamo che questi investimenti (nell'intelligenza artificiale, ndr) contribuiscano a posizionare Microsoft in prima linea nell'ecosistema degli strumenti per sviluppatori (assistendo alcune delle più promettenti prime adozioni di GenAI) e a stabilire un ecosistema solido e interoperabile per l'AI agentica", ha scritto Rangan lunedì in una nota ai clienti. "Questo non solo supporterà l'utilizzo del calcolo dell'AI su Azure, ma anche l'adozione delle piattaforme e delle applicazioni Microsoft, che diventeranno più ricche e dinamiche grazie a strumenti standardizzati e interconnessi", ha aggiunto.