Le ADR Alibaba Group Holding Ltd. hanno registrato un forte calo dopo che l'amministrazione Trump ha sollevato preoccupazioni riguardo a un potenziale accordo tra Apple e il colosso tecnologico cinese. Vediamo i dettagli e le prospettive.
Accordo Apple-Alibaba, gli USA vogliono vederci chiaro
Secondo quanto riportato dal New York Times, nelle ultime settimane la Casa Bianca e i funzionari del Congresso hanno intensificato il controllo sul piano di Apple di stringere un accordo con Alibaba per rendere disponibile la tecnologia AI dell’azienda cinese sugli iPhone destinati al mercato del Dragone.
Questo nuovo sviluppo rappresenta un ulteriore colpo per Alibaba, le cui azioni sono già in calo nelle ultime sessioni a causa di ricavi trimestrali inferiori alle aspettative. Gli ultimi risultati finanziari hanno deluso gli investitori, che avevano scommesso sul leader cinese dell’e-commerce come uno dei protagonisti della nuova ondata di innovazione AI ispirata da DeepSeek.
Alibaba: rischi per i ricavi e cloud
Catherine Lim, analista di Bloomberg Intelligence, ha sottolineato che i possibili guadagni di Alibaba derivanti dal cloud potrebbero essere messi a rischio dalla resistenza degli Stati Uniti nei confronti dell'accordo con Apple per l'uso dell'AI cinese sugli iPhone in Cina. "Fino a quando non emergeranno maggiori chiarimenti, Alibaba potrebbe posticipare le spese di ricerca e gli investimenti in infrastrutture correlate", ha scritto l’analista in una nota.
Apple potrebbe risentirne più di Alibaba?
A febbraio, il presidente di Alibaba, Joseph Tsai, aveva annunciato che gli iPhone di Apple avrebbero utilizzato la tecnologia AI dell'azienda cinese, alimentando l'entusiasmo degli investitori e sostenendo una forte ripresa del titolo. Nonostante il recente calo, infatti, le azioni di Alibaba sono ancora in rialzo di oltre il 40% da inizio anno, grazie ai guadagni precedenti.
Tuttavia, secondo alcuni osservatori di mercato, se la partnership venisse posticipata o addirittura annullata, il danno maggiore potrebbe ricadere proprio su Apple. La Cina è infatti il secondo mercato più importante per il colosso di Cupertino, dopo gli Stati Uniti.
Le vendite di iPhone in Cina sono diminuite del 9% nel primo trimestre, complici le crescenti pressioni da parte di concorrenti locali come Xiaomi e Huawei Technologies. L’analista Vey-Sern Ling di Union Bancaire Privee, ha dichiarato: "Apple ha molto più da perdere rispetto ad Alibaba se l'accordo AI dovesse saltare. In definitiva, Apple avrà bisogno di un partner AI in Cina, altrimenti i suoi telefoni rischieranno di perdere competitività".