All’indomani della bocciatura del debito USA, i future sugli indici quotano in rosso: il derivato sul Dow Jones scende dello 0,7%, quello sullo S&P 500 arretra dell’1,1% ed il contratto sul Nasdaq 100 perde l’1,4%.
Venerdì, Moody's si è allineata alle altre agenzie abbassando il rating a stelle e strisce di un gradino da “Aaa” ad “Aa1. L'agenzia ha citato le difficoltà di finanziamento legate al crescente deficit di bilancio del governo federale e le conseguenze del rinnovo del debito statunitense in un periodo di elevati costi di finanziamento.
Il declassamento del debito ha esercitato pressioni sui prezzi delle obbligazioni, facendo salire i rendimenti, in un momento in cui l'economia è già alle prese con la politica tariffaria del presidente Donald Trump. Oggi il rendimento sia dei titoli a 20 anni che quello dei bond a 30 anni ha superato la soglia del 5% segnando un top al 5,047 ed al 5,025 per cento.
Per Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, “le decisioni di Moody’s dovrebbero convincere l’esecutivo dell’urgenza di riforme fiscali sostanziali per affrontare la crescita del debito e dei deficit. Senza cambiamenti significativi nella politica fiscale, gli Stati Uniti potrebbero subire ulteriori pressioni sul proprio rating creditizio in futuro”. “A nostro avviso - continua l’esperto - l’agenda della presidenza Trump non prevede tali azioni di risanamento del bilancio”.
In assenza di dati macro di rilievo, oggi la giornata sarà scandita dagli interventi di importanti esponenti della Federal Reserve come Raphael Bostic (Federal Reserve di Atlanta), John Williams (Fed di New York) e Lorie Logan (Fed di Dallas).
Wall Street Oggi: attenzione a Walmart, Nvidia e Tesla
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 19 maggio 2025.
- -1,7% per Walmart dopo che Trump ha criticato il gruppo invitandolo a “smettere di incolpare i dazi come causa dell'aumento dei prezzi".
- -2,9% nel pre-mercato per le azioni Nvidia. Nell’ambito della fiera Computex di Taiwan, il CEO Jensen Huang ha annunciato che l'azienda aprirà la sua piattaforma server di intelligenza artificiale a produttori di chip rivali come Qualcomm (-1,3%) e Marvell Technology (-2,45%). Huang ha inoltre fatto sapere che Nvidia collaborerà con il produttore di iPhone Foxconn per costruire un supercomputer per la fabbrica di intelligenza artificiale a Taiwan.
- -3,5% per Tesla prima dell’avvio in attesa dei numeri sulle vendite in Cina.