Forex: dollaro australiano, non sarà l’ultimo taglio dei tassi | Investire.biz

Forex: dollaro australiano, non sarà l’ultimo taglio dei tassi

23 mag 2025 - 18:09

23 mag 2025 - 18:14

Probabilmente la sforbiciata ai tassi australiani non sarà l'ultima: questo pone una seria ipoteca sulle possibilità dell'AUD di recuperare terreno nei prossimi mesi

La Banca centrale australiana (RBA) ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base come da previsioni portandoli al 3,85%. Quello che però ha sorpreso i mercati è stato l’orientamento "dovish" della RBA, un fattore che zavorra le possibilità per il dollaro australiano di riuscire a superare certi livelli oltre i quali ci sarebbe un upgrade tecnico contro dollaro e contro euro.

Lo scenario macro globale è ovviamente incerto. Il debito americano, i dazi commerciali, ma anche il rallentamento cinese confermato da un nuovo taglio nei tassi da parte di Pechino oltre al raffreddamento nella domanda e nei prezzi delle materie prime, sono fattori che continuano a pesare nelle valutazioni di politica monetaria della Reserve Bank of Australia.

E le parole del Presidente Bullock circa il ragionamento di un taglio addirittura di 50 punti base sembra evidenziare l’urgenza di intervenire, ma anche il timore di muoversi con eccessiva aggressività di fronte ad uno scenario molto instabile soprattutto sul tema inflazione.

 

 

Forex: per recuperare terreno al dollaro australiano servono due condizioni

Il mercato, dopo queste indicazioni dovish, prevede 100 punti base di taglio complessivo nei tassi nei prossimi 12 mesi, un fattore che pesa sulle valutazioni dell’Aussie che infatti ha smesso di recuperare terreno. Permangono oltretutto elementi di ulteriore incertezza sullo sfondo collegati all’inflazione; ad esempio, il mercato del lavoro rimane molto tonico con la disoccupazione poco sopra il 4%.

Il dollaro australiano vanta una discreta stagionalità nel mese di giugno e questo potrebbe permettere all'AUD/USD di puntare i massimi del 2024 posizionati in area 0,68, zona dove comunque l’aria si farebbe particolarmente rarefatta visto il transito da quelle parti della trendline ribassista che guida il bear market dal 2021.

 

Poco sopra a 0,69 troviamo poi un fascio di medie mobili che da tempo impedisce all’australiano di cambiare passo per uscire da una fase negativa che trova anche nel differenziale di rendimento inesistente rispetto ai Treasury Usa un fattore disincentivante all’acquisto di AUD.

Passando al cross valutario che più interessa ai trader europei, ovvero EUR/AUD, la condizione tecnica non è dissimile. Il bull market di lunga data cominciato alla fine della crisi dell’euro nel 2012 resiste. Dopo una fase di accumulo in zona 1,60 un nuovo scatto all’insù ha portato il cross non lontano dai massimi dell’era Covid in zona 1,80. Andare oltre significherebbe per l’euro aprire le porte ad un allungo fino alla soglia psicologica di 2 AUD per EUR, un livello visto solo all’apice della crisi del 2008-2009.

 

 

Al momento la strategia lungo AUD appare ancora prematura. Servono un ridimensionamento dei tassi americani ed una ripresa economica in Cina, per creare condizioni più favorevoli. Ed entrambe gli scenari al momento sembrano poco probabili almeno nel breve termine.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.