Bilancio forex del mese di luglio | Investire.biz

Bilancio forex del mese di luglio

31 lug 2025 - 09:45

Consueto bilancio mensile per le principali valute sviluppate ed emergenti contro euro. Un mese di luglio con la valuta unica protagonista mancata

Luglio sembrava un mese favorevole per l’euro, almeno fino agli accordi sui dazi tra USA e UE che hanno ribaltato completamente lo scenario. Pochissime le valute che hanno perso terreno contro euro. Tra gli emergenti real brasiliano e zloty polacco, tra le valute del G10 solo lo yen giapponese.

Il mese di luglio è solitamente anticipatore di un mese di agosto più frizzante dal punto di vista stagionale, ma bene hanno fatto soprattutto il dollaro americano, capace di ribaltare un momento molto negativo, ma anche il peso messicano e lo yuan cinese con rivalutazioni che sfiorano il 3%.

Il dollaro americano ha sfruttato l'accordo con UE e Giappone per riacquistare un po' di fiducia su mercati galvanizzati anche dall'eccellente dato sul PIL che sposta avanti ogni taglio nei tassi.

 

 

Pound paga pegno alle questioni fiscali, Yen penalizzato dalle elezioni

Più indietro la sterlina inglese. Per la divisa britannica c’è la sensazione che i problemi fiscali e di contenimento del debito si stiano facendo più seri del previsto con una stagflazione (bassa crescita e inflazione più sostenuta) ormai data per certa e che potrebbe costringere la Bank of England a tagliare i tassi controvoglia per rilanciare la crescita.

Per lo yen giapponese, nonostante le buone notizie di accordi commerciali con gli USA con dazi fissati al 15%, è la politica a tenere banco con la sconfitta elettorale del premier Ishiba ai danni di un’estrema destra nazionalista che avanza in modo importante. L’assenza di manovre di rialzo dei tassi all’orizzonte priva lo yen del giusto appeal.

Da segnalare anche la ripresa del dollaro canadese e australiano grazie al rialzo delle materie prime ad uso industriale.

 

 

Divise emergenti: bene Peso e Yuan

Tre le currency emergenti come detto bene Messico e Cina, mentre più indietro sono rimaste Lira turca, Won sudcoreano, Rupia indiana e Real brasiliano (quest'ultimo con performance negativa).

Diverse le motivazioni. Per la Turchia il calo a sorpresa dei tassi per 300 punti base ha innescato nuove vendite sulla valuta di Istanbul. Il Brasile si mantiene sotto pressione a causa dei dazi monstre imposti da Trump per la vicenda Bolsonaro, l’ex presidente ora sotto inchiesta. Il won sudcoreano si trova anch’esso coinvolto nella vicenda dazi senza un accordo formale ancora arrivato con gli USA, mentre la rupia indiana dopo la mossa di taglio dei tassi costringerà probabilmente la Banca centrale a interventi sul mercato forex per tentare di difendere la moneta nazionale.

Da inizio anno, a parte il rublo russo ancora in guadagno del 20% e la corona svedese del 2%, l’euro continua comunque a dominare su tutti con il dollaro americano in calo di oltre il 10%, come rupia indiana e indonesiana. Male anche lo yuan cinese giù del 9% e il dollaro canadese del 6%, ma su tutti prevale la maxi svalutazione del 27% della lira turca.

Entriamo adesso in un mese come quello di agosto tradizionalmente negativo per le valute emergenti e positivo per lo yen giapponese. Antenne dritte per vedere se andrà così anche in questo 2025.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.