Wall Street snobba il taglio del rating: cosa guardano gli operatori | Investire.biz

Wall Street snobba il taglio del rating: cosa guardano gli operatori

20 mag 2025 - 11:17

20 mag 2025 - 11:21

I mercati si risollevano immediatamente dallo sconforto del downgrade di Moody's: ma sarà davvero finita?

Lunedì è iniziato con un’apparente doccia fredda per i mercati: Moody’s ha ufficialmente tolto agli Stati Uniti il rating “tripla A”, provocando un'apertura in ribasso per l’S&P 500. Tuttavia, l’indice ha prontamente recuperato, chiudendo in leggero rialzo. Ancora una volta, la storia insegna che i downgrade del debito sovrano statunitense - già avvenuti con S&P nel 2011 e Fitch nel 2023 - non spaventano davvero gli investitori.

Secondo Nicholas Colas di DataTrek, “queste azioni non preannunciano né tassi più alti, né recessioni, né cali significativi dei mercati”. Anzi, paradossalmente, i Treasury USA restano il rifugio preferito nei momenti di incertezza, e l’S&P 500 ha continuato a segnare performance solide, anche in contesti simili.

 

 

Wall Street: gli operatori guardano ad utili e sentiment dei consumatori 

Il punto centrale dell’attuale scenario di mercato resta però un altro: la dinamica degli utili societari. Michael Wilson di Morgan Stanley ha sottolineato che, pur in un contesto ancora prudente, gli indicatori stanno migliorando. In particolare, l’“earnings revision breadth”— cioè il saldo tra revisioni al rialzo e al ribasso degli utili da parte degli analisti— è passato da un minimo di -25% a metà aprile a -15% oggi. Un trend in ripresa che potrebbe spingere l’S&P 500 verso i massimi di febbraio (6.144 punti).

Secondo Wilson, “per superare i 6.100 punti in modo sostenibile, sarà fondamentale che il breadth torni almeno vicino allo 0%”. In questo contesto, i settori in recupero sono media, materiali, beni capitali e hardware tecnologico; mentre restano sotto pressione i comparti più legati ai beni durevoli e ai servizi al consumo.

 

 

Il vero campanello d’allarme: i consumi

Il dato più preoccupante della settimana non arriva dalle agenzie di rating, ma dall’Università del Michigan. L’indice di fiducia dei consumatori è sceso a 50,8 punti, il secondo valore più basso degli ultimi 40 anni. Un dato che, unito ai rischi legati alla politica tariffaria e all’aumento del costo della vita, mette in discussione la tenuta della spesa delle famiglie americane.

 

consumer-sentiment-michigan

Gli analisti di Citi, già sottopesati sul settore dei consumi discrezionali e di base, avvertono: “Il peggio legato alle politiche sui dazi potrebbe essere alle spalle, ma i segnali di rallentamento dei consumi restano una seria preoccupazione”.

Per chi volesse comunque esporsi al settore, Citi consiglia selettività, privilegiando aziende difensive con bassa ciclicità e solidi investimenti: Walmart, Dollar Tree, Amazon e Procter & Gamble sono tra i nomi emersi dallo screening.

Dunque, sebbene il declassamento del rating USA faccia notizia, gli occhi degli investitori sono (giustamente) puntati altrove: sulla resilienza degli utili societari e sulla tenuta della domanda interna. Con una fiducia dei consumatori in netto deterioramento, sarà proprio questo il punto chiave da monitorare nei prossimi mesi.

 

 

Segnali tecnici da tenere d'occhio sull'S&P 500

Come se non bastasse, il sentiment di Wall Street è totalmente opposto a quello dei consumatori ed infatti segnala FOMO estrema (ipercomprato).

 

s&p500-spy-forecast
Fonte: Forecaster Terminal

 

Se prendiamo in considerazione l'indice più scambiato al mondo, l'S&P500, l'indicatore Market Mood Meter (MMM) presente nella sezione Overbought - Oversold del Forecaster Terminal, mostra proprio l'estrema euforia dei mercati.

L'indice si trova a tutti gli effetti in una situazione di estremo ipercomprato che fa presagire ad un possibile e molto probabile ritracciamento di breve periodo.

Per ulteriori posizionamenti rialzisti sull'indice in questione e sull'azionario americano in generale, attenderemo nuovi aggiornamenti da questo indicatore. Al momento, con S&P500 vicinissimo alla zona psicologica dei 6.000 punti di ex rottura ribassista, ci aspettiamo un ribasso fisiologico fino ad un ritracciamento massimo di circa 3-4 punti percentuali in area 5.700-5.600 punti. Aggiorneremo la nostra analisi nei prossimi appuntamenti di Caffè & Mercati.

 

 

Disclaimer: File MadMar.

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.