Crisi di liquidità in arrivo? Fed sotto i 3 trilioni di bilancio | Investire.biz

Crisi di liquidità in arrivo? Fed sotto i 3 trilioni di bilancio

24 ott 2025 - 11:15

Ascolta questo articolo ora...

Le riserve della Fed scendono sotto i 3 trilioni, i tassi repo si impennano e cresce il rischio di una nuova crisi di liquidità interbancaria

Le riserve bancarie presso la Federal Reserve sono scese di nuovo sotto la soglia dei 3 trilioni di dollari, toccando quota 2.933 trilioni nella settimana terminata il 22 ottobre. Il calo, pari a circa 59 miliardi di dollari, rappresenta il secondo consecutivo sotto questa soglia psicologica e conferma un trend di erosione che si sta intensificando. Questo trend, però, potrebbe cambiare già dalla prossima riunione della FED prevista per il 29 ottobre, come spiegato in questo articolo e nella videoanalisi allegata.

 

 

La causa del drenaggio di liquidità

La principale causa di questo drenaggio è l’attività del Tesoro americano, che da luglio sta ricostruendo la propria cassa oltre gli 800 miliardi di dollari, emettendo grandi quantità di Treasury bill a breve termine. Ogni volta che il Tesoro colloca nuovi titoli e incassa denaro dagli investitori, questi fondi si spostano dai depositi bancari privati verso il conto del Tesoro presso la Fed. È un meccanismo che, pur essendo ordinario, drena direttamente riserve dal sistema bancario, riducendo la liquidità disponibile per le istituzioni finanziarie. Questo, ed altri meccanismi che vedremo tra poco, sono stati le principali cause della preoccupazione degli ultimi giorni di un possibile e nuovo "credit crunch" bancario.

 

 

Il cuscinetto della Reverse Repo Facility si è svuotato

Per oltre due anni, il sistema aveva retto grazie alla cosiddetta Overnight Reverse Repo Facility, una valvola di sfogo che permetteva agli operatori di parcheggiare liquidità in eccesso presso la Fed.

 

bilancio-fed-usa
Fonte: Bloomberg

Durante il picco del quantitative tightening (QT) e delle emissioni del Tesoro, l’ON RRP era arrivata a superare i 2.500 miliardi di dollari, fungendo da ammortizzatore per gli shock di liquidità. Oggi, però, quella riserva è praticamente esaurita: restano solo pochi miliardi, insufficienti a bilanciare le nuove esigenze di cassa del Tesoro.

Con il cuscinetto ormai svuotato, ogni dollaro che esce dal sistema colpisce direttamente i bilanci delle banche. È per questo che i tassi di finanziamento a breve termine stanno mostrando segnali di tensione crescenti.

 

 

Il segnale arriva dal mercato repo

Il mercato dei pronti contro termine — i cosiddetti repo — è il termometro della salute interbancaria. Si tratta di prestiti a brevissimo termine, in genere overnight, garantiti da titoli del Tesoro come collaterale. Quando la liquidità si riduce, le banche e i dealer devono offrire tassi più alti per ottenere denaro contante.

Il 15 ottobre, il tasso sul general collateral repo è balzato al 4,36%, un livello insolitamente elevato per un giorno ordinario, lontano dalle scadenze di fine mese o fine trimestre. Contestualmente, le banche hanno iniziato ad attingere in modo più frequente alla Standing Repo Facility (SRF) della Fed, uno strumento creato per fornire liquidità d’emergenza al sistema.

 

repo-liquidità-fed
Fonte: Bloomberg

L’uso della SRF è diventato quotidiano, con prelievi che hanno superato i 6 miliardi di dollari in una sola giornata ed i 26 miliardi complessivi nelle ultime 4 settimane, livelli che non si vedevano dal periodo post-pandemico.

Anche l’indice SOFR — che misura il costo medio dei finanziamenti nel mercato repo — si è leggermente allargato rispetto al tasso dei Fed Funds, segnale che la domanda di liquidità sta crescendo più velocemente dell’offerta. Il parallelismo con il settembre del 2019 è inevitabile: allora, un improvviso calo delle riserve bancarie portò i tassi repo a esplodere fino al 10%, costringendo la Fed a un intervento d’urgenza.

 

 

Le prime crepe nel credito: i casi First Brands e Tricolor

Le tensioni nel mercato monetario si accompagnano a nuovi segnali di fragilità nel credito corporate. Negli Stati Uniti, le bancarotte di First Brands e Tricolor — rispettivamente un produttore di componenti auto e una finanziaria specializzata in prestiti subprime — hanno sollevato timori di stress latente nel settore del credito privato. JP Morgan ha dovuto contabilizzare una perdita da 170 milioni di dollari legata all’esposizione verso Tricolor mentre Jamie Dimon ha parlato apertamente di “più scarafaggi da scoprire”, alludendo al rischio che i casi isolati si moltiplichino (Banche regionali USA: attenzione agli scarafaggi di Jamie Dimon).

Anche la Bank of England ha lanciato un monito: il governatore Andrew Bailey ha paragonato l’attuale fase a quella dei subprime pre-2008, richiamando l’attenzione sul ritorno di strutture di credito complesse, opache e con alta leva finanziaria. Il timore è che il sistema finanziario stia replicando gli errori del passato, con segmenti della finanza che sfuggono alla supervisione diretta delle autorità.

 

 

Cosa può fare la Fed

In questo contesto, la riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) del 28-29 ottobre assume un’importanza cruciale. Secondo analisti di JP Morgan e Bank of America, la Fed sarebbe pronta ad annunciare la fine del Quantitative Tightening già nelle prossime settimane. Jerome Powell, nel suo discorso del 14 ottobre, ha ammesso che “le riserve si stanno avvicinando a un livello ampio ma non illimitato”, lasciando intendere che il margine di manovra si sta riducendo.

La strategia potrebbe quindi cambiare direzione: un’interruzione del QT (Quantitative Tightening) o un’operazione di acquisto temporaneo di titoli a breve termine riporterebbe immediatamente liquidità nel sistema, allentando la pressione sui tassi repo e sulle banche più esposte. In altre parole, si tratterebbe di un primo passo verso una nuova forma di quantitative easing “tattico”, mirato a prevenire un blocco dei mercati interbancari.

 

 

Un equilibrio sempre più fragile

Se la Fed dovesse effettivamente fermare il QT, i rendimenti dei Treasury probabilmente calerebbero e gli asset rischiosi beneficerebbero di un mini rally di liquidità. Tuttavia, la situazione rimane estremamente fragile. La liquidità del sistema bancario è in rapido deterioramento, la SRF è diventata uno strumento d’uso quotidiano, e le emissioni del Tesoro continueranno a drenare risorse almeno fino a fine anno.

La combinazione di riserve in calo, mercato repo sotto stress e prime insolvenze aziendali rende il quadro attuale potenzialmente esplosivo. A differenza del 2019, oggi il margine di errore è più stretto: il sistema non dispone più di un buffer RRP, e il QT ha già ridotto l’eccesso di riserve al minimo.

Per evitare che la tensione si trasformi in crisi, la Fed dovrà muoversi con decisione nella prossima riunione. Un segnale chiaro di stop al QT — o un’iniezione temporanea di liquidità — sarebbe sufficiente a evitare il panico. Ma se la Banca centrale sceglierà di aspettare ancora, potremmo assistere all’inizio di una vera e propria crisi interbancaria, in grado di rimettere in discussione l’intero equilibrio finanziario costruito negli ultimi tre anni di tightening monetario.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.