Google spinge il Quantum Computing verso una nuova era: ecco perché | Investire.biz

Google spinge il Quantum Computing verso una nuova era: ecco perché

23 ott 2025 - 10:38

23 ott 2025 - 10:39

Google segna una svolta nel Quantum Computing con un algoritmo 13.000 volte più veloce, mentre Washington valuta investimenti nel settore

Google ha annunciato una scoperta che potrebbe cambiare per sempre il mondo della tecnologia. Il team di Google Quantum AI ha dimostrato per la prima volta che un computer quantistico può eseguire un algoritmo verificabile 13.000 volte più velocemente rispetto ai migliori supercomputer tradizionali.

Si tratta di un traguardo che consolida anni di progressi nella ricerca quantistica: già nel 2019, Google aveva mostrato la cosiddetta supremazia quantistica, risolvendo un calcolo che un computer classico avrebbe impiegato migliaia di anni per completare. Poi, nel 2024, il chip “Willow” aveva affrontato con successo uno dei limiti più complessi del settore, la correzione degli errori quantistici, aprendo la strada a sistemi sempre più stabili e affidabili.

 

 

Cos’è il Quantum Computing e perché è così rivoluzionario

Il Quantum Computing sfrutta le leggi della fisica quantistica per elaborare informazioni in modo completamente diverso rispetto ai computer tradizionali. Mentre i computer classici si basano su bit che assumono il valore di 0 o 1, i computer quantistici utilizzano i qubit, che possono essere 0 e 1 contemporaneamente grazie al principio di sovrapposizione. Questo permette di eseguire miliardi di calcoli in parallelo, rendendo possibile affrontare problemi che oggi sarebbero inaccessibili persino ai più potenti supercomputer.

 

 

Applicazioni concrete: dalla medicina alla finanza

Le potenzialità del Quantum Computing sono enormi e toccano ambiti chiave dell’economia globale.
Nel campo della medicina, ad esempio, la possibilità di simulare il comportamento delle molecole in modo accurato apre la strada a una scoperta di farmaci più rapida ed economica. In chimica e ingegneria dei materiali, la tecnologia potrebbe portare alla creazione di nuovi composti più leggeri e resistenti, con applicazioni in settori come l’energia, l’aerospazio e l’elettronica.

La finanza è un altro terreno dove il Quantum Computing potrebbe avere un impatto dirompente. Le banche e i fondi d’investimento potranno usare questa potenza di calcolo per ottimizzare portafogli, simulare milioni di scenari di rischio o prevedere l’andamento dei mercati con modelli di precisione mai raggiunti prima. Allo stesso modo, la tecnologia può rivoluzionare la logistica industriale e la cybersecurity, migliorando la gestione delle catene di approvvigionamento e sviluppando nuovi sistemi di crittografia quantistica praticamente inviolabili.

 

 

Trump pronto a investire nel settore

Parallelamente ai progressi tecnologici, anche la politica si muove. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal e da MarketWatch, l’amministrazione Trump starebbe valutando di entrare direttamente nel capitale di alcune aziende di Quantum Computing come D-Wave, IonQ, Rigetti e Quantum Computing Inc..

L’obiettivo è rafforzare il vantaggio tecnologico degli Stati Uniti in quella che viene ormai definita la quantum race, la corsa mondiale per il dominio del calcolo quantistico.

Secondo un’analisi di Bank of America, i finanziamenti pubblici globali al settore ammontano già a oltre 42 miliardi di dollari, e più di un terzo di questi proviene dalla Cina. Per gli analisti della banca, chi vincerà questa corsa otterrà “un vantaggio geopolitico, tecnologico ed economico senza precedenti”. È dunque comprensibile l’interesse strategico di Washington nel sostenere un’industria che potrebbe diventare cruciale per la sicurezza nazionale e per il primato tecnologico statunitense.

 

 

Analisi del titolo Alphabet (GOOGL)

Sul fronte di mercato, Alphabet Inc., la holding di Google, continua a mostrare solidità finanziaria nonostante l’elevata volatilità del comparto tecnologico. Le azioni GOOGL sono attualmente scambiate intorno ai 252 dollari, dopo un rialzo costante che ha riportato la società vicino ai massimi storici. Con una capitalizzazione di oltre 2.100 miliardi di dollari e un rapporto prezzo/utili (P/E) di circa 18, Alphabet si conferma tra i colossi più profittevoli dell’indice S&P 500.

 

google-quantum-computing
Fonte: Trive.com/it

Gli analisti mantengono una visione tendenzialmente positiva sul titolo, sottolineando come i nuovi sviluppi in campo intelligenza artificiale e Quantum Computing possano diventare un potente driver di crescita nel medio-lungo periodo. Tuttavia, il potenziale di breve termine appare più contenuto: i target medi di Wall Street indicano un valore atteso vicino ai livelli attuali, suggerendo una fase di consolidamento dopo il forte rally del 2025.

Il quadro tecnico rimane comunque favorevole: la struttura grafica mostra un trend rialzista di fondo, sostenuto da medie mobili ascendenti e volumi in crescita. In prospettiva, l’ingresso di Google nel campo del Quantum Computing potrebbe rappresentare una nuova frontiera di business ad alto margine, destinata a rafforzare ulteriormente la posizione del gruppo nel panorama tecnologico globale.

Valuteremo ulteriori acquisti di lungo periodo sul titolo solo dopo ritracciamenti di almeno 5-7 punti percentuali. Una prima interessante area di acquisto potrebbe essere intorno alla zona dei 237$. Per poter sfruttare al massimo questa situazione, utilizzeremo la piattaforma "Trive Investor" che ci permette di investire su azioni singole senza alcuna commissione di acquisto o vendita.

In sintesi, la scoperta annunciata da Google segna una pietra miliare nella storia del calcolo quantistico e, al tempo stesso, un potenziale catalizzatore per il titolo Alphabet. La combinazione di innovazione tecnologica, leadership di mercato e solidità finanziaria rende il gruppo uno dei nomi più strategici nel settore tech per i prossimi anni.

 

Disclaimer: File MadMar.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.