Wall Street tra paura e incertezza: ecco cosa monitorare | Investire.biz

Wall Street tra paura e incertezza: ecco cosa monitorare

08 nov 2025 - 09:00

Tra la tensione per lo shutdown e i dati macroeconomici mancanti, il sentiment a Wall Street è peggiorato negli ultimi tempi. Ecco a cosa bisognerà prestare attenzione

L'incertezza che ruota intorno all'economia USA, a causa dei dati oscurati dallo shutdown, sta frenando gli operatori. In attesa che il Bureau of Labor Statistics riprenda le sue normali funzioni, il sospetto che negli ultimi mesi il mercato del lavoro abbia subito un’ulteriore importante flessione è avvalorato da alcune anticipazioni diffuse da primari istituti. 

Questa settimana, Challenger, Gray & Christmas - la prima società di consulenza del lavoro negli Stati Uniti - ha mostrato che, a ottobre, le aziende hanno annunciato il maggior numero di tagli di posti di lavoro per questo mese negli ultimi vent’anni (Wall Street Oggi: cattive notizie dal mercato del lavoro USA).

Gli investitori sono in ansia anche per le spese enormi sull'intelligenza artificiale che le grandi aziende tecnologiche stanno sostenendo, mentre gli accordi incrociati con OpenAI stanno alimentando lo scetticismo su come la startup americana di intelligenza artificiale riuscirà a finanziare la propria esposizione da 1.400 miliardi di dollari.

Se fino a poco tempo fa l'ipotesi di rivedere uno scenario simile a quello di 25 anni fa - quando scoppiò la bolla dot-com - sembrava alquanto bizzarra, ora sta assumendo contorni sempre più concreti.

 

 

Wall Street: ecco a cosa prestare attenzione

Comprare o vendere? Da un lato, gli investitori sono tentati di rientrare a mercato approfittando dei prezzi più bassi dopo i recenti cali; dall’altro, temono che le ultime vendite rappresentino solo le prime avvisaglie di una correzione molto più profonda.

Gli analisti osservano alcuni indicatori chiave da monitorare nelle prossime settimane. Uno è l’indice della paura, il VIX Cboe, che misura la volatilità implicita delle opzioni sull’S&P 500. Attualmente si aggira intorno ai 20 punti, soglia considerata cruciale: in passato, ogni volta che l’indicatore ha superato questo livello, gli investitori hanno vissuto momenti difficili.

Un altro dato tecnico da non trascurare è la media mobile a 50 giorni del principale benchmark della Borsa americana, posta a 6.665 punti. Secondo Tyler Richey, analista tecnico e redattore della newsletter di analisi tecnica sui mercati finanziari statunitensi Seven Report, un calo delle quotazioni al di sotto di quella che viene considerata una linea di difesa sarebbe un segnale di “crepe tecniche emergenti”. Al contrario, se l’S&P 500 dovesse risalire sopra quota 6.748 - dove si trova la media mobile a 21 giorni - il rally "riprenderebbe slancio".

Quota 6.700 rappresenta invece un altro punto critico, secondo Brent Kochuba, fondatore di SpotGamma, società di analisi quantitativa americana specializzata nello studio dei flussi di opzioni e del loro impatto sui movimenti dei mercati azionari. Qui, tuttavia, non c’entrano le medie mobili ma l’open interest delle opzioni sull’S&P 500. La quantità di coperture attraverso derivati a questo livello indica che una perdita del supporto potrebbe accelerare ulteriormente i ribassi.

I residui di volatilità legati alla stagione delle trimestrali non dovrebbero destare eccessive preoccupazioni, dato che il periodo è ormai quasi concluso. Tuttavia, la presentazione dei conti di Nvidia, prevista tra circa due settimane, potrebbe ancora muovere in modo significativo le quotazioni di Wall Street.

"I rischi abbondano e gli investitori si stanno coprendo", ha dichiarato Maxwell Grinacoff, responsabile della ricerca sui derivati azionari statunitensi di UBS. "Penso che gli investitori siano pienamente consapevoli dell’aumento della fragilità del mercato".

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.