Wall Street: ecco perché la correzione potrebbe essere come nel 2018 | Investire.biz

Wall Street: ecco perché la correzione potrebbe essere come nel 2018

22 nov 2025 - 09:00

Dopo i dati sul lavoro e i conti Nvidia, Wall Street oscilla tra euforia e paura. BofA segnala rischi simili al 2018 e possibili correzioni per l’S&P 500

Wall Street ha chiuso una delle settimane più turbolente degli ultimi tempi. Improvvisamente, l'euforia per il boom dell'intelligenza artificiale ha lasciato il posto alla paura che la bolla stia per scoppiare da un momento all'altro. L’attesa trimestrale di Nvidia di mercoledì scorso aveva inizialmente fatto tirare un sospiro di sollievo agli investitori, confortati dal fatto che il più grande progettista di chip al mondo, essenziali per sostenere la nuova tecnologia, avesse mostrato numeri strabilianti e tracciato prospettive future altrettanto positive.

Nvidia scaccia la paura bolla AI: trimestrale e guidance oltre attese

Tuttavia, l'euforia è durata poco, perché il mercato è tornato in sé una volta ricordate le spese enormi che gli hyperscaler stanno sostenendo per costruire data center e infrastrutture AI, e di quanto siano esposti dal punto di vista debitorio per raggiungere l'obiettivo. In pratica, se si crea una crepa nel sistema, i grandi guadagni di Nvidia potrebbero venire ridimensionati.

I dati sul mercato del lavoro statunitense riferiti al mese di ottobre - pubblicati questa settimana in ritardo a causa dello shutdown - hanno mostrato una situazione occupazionale nel complesso migliore del previsto. Questo dovrebbe indurre la Federal Reserve a temporeggiare prima di un ulteriore taglio dei tassi di interesse. Quanto basta per inasprire il sentiment degli investitori.

 

Wall Street: BofA rivede una situazione simile a quella del 2018

Gli ultimi dati di Bank of America sui flussi di capitale nei mercati finanziari testimoniano come, la scorsa settimana, gli investitori si siano spostati sulla difensiva, con le azioni value che hanno registrato il maggiore afflusso in nove settimane. Secondo Michael Hartnett, strategist della banca statunitense, la situazione attuale a Wall Street si sta dirigendo verso uno scenario simile a quello del 2018, anno in cui la Federal Reserve alzò tassi di interesse per ben quattro volte facendo crollare i mercati.

A suo avviso, la Banca centrale rischia di "cadere in una trappola" simile, perché il mercato finora ha scontato massicci tagli dei tassi tra quest’anno e il prossimo. "Come nel dicembre 2018, potrebbe esserci una svendita guidata da banche e broker", ha affermato Hartnett. Per questa ragione, il suo team si è posizionato in vista di un simile scenario. "Siamo long su obbligazioni zero-coupon per anticipare tale evoluzione", ha dichiarato.

In una recente nota ai clienti, Yardeni Research ha individuato alcune forze dietro l’improvvisa svolta ribassista, quali i timori sull’AI, il crollo di Bitcoin, il mercato del lavoro, le preoccupazioni sulla Fed e la questione della crescita economica. "Se il ribasso diventa una correzione completa, l’obiettivo di 7.000 punti per l’S&P 500 a fine anno potrebbe slittare all’inizio del 2026, sebbene il rapido cambiamento del sentiment suggerisca che il calo dovrebbe terminare presto", ha affermato Yardeni.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.