Trimestrale UniCredit: margini solidi e utile oltre 2,4 miliardi | Investire.biz

Trimestrale UniCredit: margini solidi e utile oltre 2,4 miliardi

21 ott 2025 - 12:00

UniCredit verso una trimestrale solida: Equita prevede margini resilienti, utile netto oltre i 2,4 miliardi e conferma della guidance sull’esercizio 2025

Dopo aver rilevato quelle che sono le attese degli analisti per i risultati di Intesa Sanpaolo (Trimestrale Intesa Sanpaolo: solidità e margini sotto i riflettori), vediamo, con l'aiuto degli analisti di Equita, cosa aspettarsi dalla trimestrale di UniCredit. 

Equita Sim prevede un terzo trimestre positivo per UniCredit, sostenuto da un buon andamento dei ricavi e da un costo del rischio sotto controllo. L'istituto guidato da Andrea Orcel pubblicherà la trimestrale domani 22 ottobre e i risultati dovrebbero confermare la solidità della banca anche in un contesto di normalizzazione dei tassi.  

 

 

Trimestrale UniCredit: ricavi stimati in aumento

Nel dettaglio, Equita stima per UniCredit un margine di interesse a 3,4 miliardi di euro, in calo del 2% rispetto al secondo trimestre e del 4% su base annua, un dato comunque influenzato dalla dinamica dei tassi sull’Euribor (-9 punti base trimestre su trimestre) e dalla compressione dei margini in Russia. Le commissioni sono viste stabili: +2% anno su anno ma -5% rispetto al trimestre precedente per via della tipica stagionalità estiva, in particolare nel comparto investimenti e hedging fees.  

I ricavi complessivi del gruppo sono attesi a 6,17 miliardi (+1% rispetto al trimestre precedente, +3% su base annua), mentre l’utile operativo è stimato a 3,8 miliardi, sostanzialmente invariato trimestre su trimestre (-1% su base annua). Equita inserisce tra i contributi positivi alla trimestrale di UniCredit anche quello dell’internalizzazione del business assicurativo, pari a circa 70 milioni di euro, e dividendi e investimenti azionari per 240 milioni, di cui circa 140 milioni legati al consolidamento via equity della quota in Commerzbank.  

 

 

Ricavi resilienti e redditività in linea con la guidance  

Sotto la linea operativa, gli accantonamenti per perdite su crediti (LLPs, Loan Loss Provisions) sono stimati a 192 milioni, pari a un costo del rischio di 18 basis point, che conferma la qualità del portafoglio crediti. L’utile netto trimestrale di UniCredit si attesterebbe così a 2,48 miliardi, un risultato che consolida la redditività su livelli elevati.  

Sul fronte patrimoniale, Equita segnala un CET1 pro-forma in area 14%, in calo rispetto al 16,2% del secondo trimestre 2025, penalizzato dall’incremento delle quote detenute in Commerzbank e Alpha Bank e dall’impatto degli aggiustamenti sui modelli RWA. La riduzione del capitale è tuttavia parzialmente bilanciata da una politica di remunerazione ancora generosa. UniCredit ha confermato, infatti, un interim dividend da 2,1 miliardi di euro sull’utile 2025 e l’avvio dell’ultima tranche da 1,8 miliardi del buyback relativo ai profitti 2024, equivalenti complessivamente a circa il 4% della capitalizzazione di mercato.  

Equita si dice convinta che UniCredit nella trimestrale confermerà la guidance di utile 2025 a 10,5 miliardi e ad oltre 11 miliardi nel 2027. La Sim ha mantenuto le proprie stime sull’esercizio in corso ma ha rivisto al rialzo del 2% quelle sul biennio 2026-2027, riflettendo la “più sostenuta dinamica del margine di interesse”. Nelle parole degli analisti, “continuando a incorporare un contributo dalla Russia in calo sostenuto, stimiamo un margine di interesse in diminuzione dell’1% su base annua nel 2026 e sostanzialmente stabile o in leggera crescita dal 2027”.  

 

 

Target price a 71,5 euro, confermato il giudizio Buy  

Alla luce di queste revisioni e dell’aggiornamento del modello di valutazione fino al 2027, Equita ha alzato il target price sul titolo UniCredit del 4%, portandolo a 71,5 euro per azione, mantenendo il rating Buy. Il titolo, che a Piazza Affari ha messo a segno una performance brillante da inizio anno (+70%, contro il +24,8% del FTSE Mib), rimane sostenuto dalle aspettative di profitti ricorrenti e da un ritorno sul capitale (ROTE) stimato sopra il 22%.  

Per il mercato, la combinazione di solidità operativa, capacità di generare cassa e ritorni agli azionisti rafforza l’immagine di UniCredit come una delle storie bancarie più convincenti nel panorama europeo. 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.