Vediamo cinque azioni individuate da Morgan Stanley, che si distinguono per un potenziale di sovraperformance in mercati volatili. Tra queste azioni troviamo Perimeter Solutions, operante in un settore di nicchia con driver di domanda non ciclici, Chewy, che capitalizza la robusta crescita della Pet Economy, Nu Holdings, la cui espansione nel fintech brasiliano supera le aspettative, Cummins, che rafforza la sua posizione con iniziative di efficienza e innovazioni tecnologiche e Cadence Design Systems, beneficiaria di una crescita strutturale guidata dall'AI e dall'Electronic Design Automation (EDA).
Morgan Stanley: 5 azioni da acquistare a settembre 2025
Grazie ad un portafoglio “costruito su driver in gran parte non correlati con le tendenze macroeconomiche", gli utili di Perimeter Solutions sono protetti da incertezze tariffarie, commerciali e dai rischi recessivi. La società produce e fornisce prodotti antincendio e additivi per lubrificanti. Sul titolo della società, fondata nel 1963 e a Clayton, nel Missouri, l'analista Daniel Kutz ha elevato il target price da 17 a 25 $ (venerdì le azioni hanno chiuso a 22,39 $), definendo la valutazione ancora “interessante". Le prospettive a breve includono potenziali operazioni M&A e un incremento della domanda legata agli incendi, uno scenario che rende Perimeter ancora più interessante.
Il secondo titolo è Chewy, il retailer online per animali domestici, candidato come top pick in vista dell’imminente trimestrale del 10 settembre. L’analista Nathan Feather sottolinea la “forte impostazione degli utili del 2° trimestre...il miglioramento delle tendenze macro degli animali domestici, solidi dati alternativi e un upside sottostimato sulle spese”.
Investire nella Pet Economy: un mercato in crescita
Con un +22% da inizio anno e margini in miglioramento, il titolo è destinato ad essere spinto da “guadagni di quote di mercato, da un'irresistibile miglioramento margini e dall'emergere di un bull case”.
Il terzo titolo individuato da Morgan Stanley è Nu Holdings, la digital bank brasiliana. Jorge Kuri evidenzia un trimestre solido, con indicatori operativi che hanno ampiamente superato le attese. L'attuale valutazione di circa 70 miliardi di dollari, stima l'esperto, potrebbe salire fino a 100 miliardi entro il 2026.
Il quarto nome è Cummins, società con sede a Columbus, in Indiana, che progetta, produce e distribuisce motori diesel e a gas naturale, propulsori elettrici e ibridi e relativi componenti in tutto il mondo. Anche se il mercato sconta un calo della domanda nei truck pesanti per la seconda metà del 2025 simile a quello della crisi del 2008, la combinazione tra iniziative di efficienza operativa e investimenti in Power Systems rafforza la fiducia nella capacità di sovraperformare il mercato.
A chiudere questa carrellata ci pensa Cadence Design Systems, che si distingue per la sua "solida presenza nel design e simulazione dei chip, i rapporti consolidati con i clienti, la leadership nei circuiti che gestiscono segnali sia analogici che digitali e la crescita strutturale prevista attraverso i nuovi strumenti di EDA guidati dall’AI".