Investire nella Pet Economy: un mercato in crescita | Investire.biz

Investire nella Pet Economy: un mercato in crescita

27 ago 2025 - 07:30

Gli animali domestici vengono sempre più considerati membri della famiglia, spingendo i proprietari a dare priorità al loro benessere anche...

La Pet Economy si riferisce all’ampio ecosistema di beni e servizi dedicati agli animali da compagnia. Include tutto: dal cibo e l’assistenza sanitaria, fino alle assicurazioni, alla toelettatura e alle piattaforme digitali di vendita al dettaglio.

Ciò che rende questo settore particolarmente attraente per gli investitori è la sua crescita stabile e resiliente. Gli animali domestici vengono sempre più considerati membri della famiglia, spingendo i proprietari a dare priorità al loro benessere anche nei periodi di rallentamento economico. Questa tendenza alla “umanizzazione” ha trasformato la Pet Economy da nicchia a opportunità di investimento mainstream, con fondamentali solidi e prospettive di lungo termine.

 

 

Pet Economy: dati storici e tendenze di mercato

Negli ultimi due decenni, la Pet Economy ha dimostrato una straordinaria costanza nella sua espansione, consolidando la sua reputazione di uno dei settori consumer più resilienti. Solo negli Stati Uniti, la spesa per prodotti e servizi legati agli animali domestici è cresciuta dai circa 28 miliardi di dollari del 2001 a una stima di 147 miliardi di dollari nel 2025–26. Questo rappresenta un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 7%, un ritmo che molti mercati consumer tradizionali faticano a eguagliare.

La forza di questa tendenza non si limita agli Stati Uniti. A livello globale, il mercato del pet care è stato valutato 259,4 miliardi di dollari nel 2024, con proiezioni che indicano un aumento a 273,4 miliardi nel 2025 e fino a 427,8 miliardi entro il 2032. Questi numeri implicano un CAGR sostenuto di circa il 6,6%, riflettendo una domanda forte sia nelle economie sviluppate che in quelle emergenti. Altri studi confermano questa traiettoria, stimando un’espansione simile da 261 miliardi nel 2024 a circa 369 miliardi entro il 2030.

il mercato del pet care è destinato a raddoppiare, passando da 324 miliardi di dollari nel 2024 a 644 miliardi entro il 2034 (fonte: Precedence Research)

Dal punto di vista geografico, il Nord America mantiene una posizione dominante con circa un terzo del mercato globale, mentre Europa e Asia-Pacifico rappresentano le aree con il maggiore potenziale di crescita. All’interno del settore, il pet food e gli snack restano la categoria principale, generando circa il 52% dei ricavi globali. Gli altri pilastri di questo ecosistema in espansione comprendono le cure veterinarie, i prodotti medici, la toelettatura, le assicurazioni e i servizi per animali (dal dog walking alle pensioni).

Ciò che rende questa crescita particolarmente interessante è la dimensione culturale che la alimenta. In tutto il mondo, il possesso di un animale domestico non riguarda più soltanto l’utilità o la compagnia: gli animali sono sempre più considerati membri della famiglia. Questa “umanizzazione” degli animali ha ridefinito le abitudini di spesa, spingendo i proprietari a privilegiare prodotti premium, cure specialistiche e servizi lifestyle.

In Italia, ad esempio, nel 2022 le famiglie hanno destinato 6,8 miliardi di euro alla cura degli animali domestici, un chiaro segnale di quanto questa tendenza sia ormai radicata anche al di fuori dei mercati principali.

Nel complesso, questi dati storici e le dinamiche di mercato evidenziano un settore che non solo sta crescendo rapidamente, ma che sta evolvendo strutturalmente. La Pet Economy combina schemi di spesa ricorrenti e prevedibili con cambiamenti culturali che non mostrano segni di rallentamento — un mix che continua ad attirare l’interesse degli investitori di lungo periodo.

 

 

Opportunità di investimento in Trupanion, Zoetis e Chewy

Mentre la Pet Economy continua a espandersi a livello globale, i prezzi delle azioni di alcuni dei suoi principali protagonisti non hanno tenuto il passo con la crescita del settore. Questo disallineamento a breve termine ha creato terreno fertile per gli investitori alla ricerca di opportunità sottovalutate all’interno di un comparto con solide prospettive di crescita di lungo periodo.

Trupanion (TRUP)
Secondo Forecaster.biz, Trupanion è specializzata nelle assicurazioni sanitarie per animali domestici, un segmento ancora poco sviluppato negli Stati Uniti ma in rapida crescita, complice l’aumento dei costi veterinari. Nonostante un incremento costante dei ricavi, le difficoltà in termini di redditività hanno pesato sul prezzo del titolo. Attualmente, l’azione scambia intorno a 47,98 dollari, circa il 53% al di sotto della stima di fair value, fissata a 73,30 dollari.

Con l’espansione delle partnership con piattaforme come Chewy, che ampliano la distribuzione e la base clienti, Trupanion è ben posizionata per beneficiare della crescente normalizzazione delle assicurazioni per animali domestici. Per gli investitori orientati al lungo termine, questa sottovalutazione potrebbe rappresentare un interessante punto di ingresso in una nicchia con solidi venti favorevoli strutturali.

 

Trupanion ha registrato una crescita costante dei ricavi, passando da 243 milioni di dollari nel 2017 a quasi 1,3 miliardi di dollari nel 2024 - Fonte: Forecaster.biz

Zoetis (ZTS)

Zoetis è il leader globale nei prodotti per la salute animale, che spaziano dai vaccini ai farmaci veterinari. I suoi fondamentali restano solidi, con una crescita costante sia dei ricavi che dell’utile netto nell’ultimo decennio. Nonostante ciò, il titolo, a 155,67 dollari, quota circa il 39% al di sotto della sua stima di fair value, fissata a 216,02 dollari.

Con un dividend yield dell’1,24% e un modello di business resiliente, Zoetis combina caratteristiche difensive con un’esposizione a una crescita secolare. Per gli investitori alla ricerca di stabilità unita a potenziale di apprezzamento, Zoetis rappresenta una delle opportunità più interessanti del settore.

Storicamente, il prezzo del titolo Zoetis ha seguito da vicino l’andamento crescente dell’utile netto. L’attuale divergenza suggerisce un’opportunità affinché il titolo possa, almeno, ritestare i massimi storici. Fonte: Forecaster.biz

Chewy (CHWY)

Chewy ha costruito una base clienti estremamente fedele, grazie alla sua posizione dominante nel retail online per animali domestici, supportata dai programmi di abbonamento Autoship e dall’espansione nei servizi veterinari. Nonostante questi punti di forza, il titolo ha sofferto a causa dello scetticismo generale verso l’e-commerce e il settore consumer discretionary.

Con un prezzo di appena 40,95 dollari, Chewy quota con uno sconto sorprendente del 99% rispetto alla stima di fair value di 81,54 dollari, secondo i modelli di valutazione di Peter Lynch e EV/Sales. Con un numero crescente di proprietari di animali che si affidano alle piattaforme online per comodità e servizi personalizzati, l’ecosistema di Chewy la posiziona come vincitrice di lungo periodo.

Per gli investitori con una maggiore tolleranza alla volatilità, l’attuale quotazione rappresenta un punto di ingresso fortemente scontato.

Chewy ha migliorato costantemente la propria efficienza, con vendite e margine lordo per azione in crescita, e il recente programma di buyback lanciato dall’azienda segnala fiducia nel potenziale di crescita di lungo termine. – Fonte: Forecaster Terminal

 

Conclusione

La Pet Economy non è solo una tendenza, ma una storia di crescita secolare di lungo periodo, sostenuta da cambiamenti demografici, evoluzione culturale e schemi di spesa ricorrenti.

Per gli investitori, società come Trupanion, Zoetis e Chewy offrono un’esposizione diversificata ai diversi segmenti di questo settore in piena espansione: assicurazioni, salute e retail digitale.

Con l’aumento della proprietà di animali a livello globale e il continuo orientamento dei consumatori verso il benessere dei loro compagni a quattro zampe, la Pet Economy rappresenta un tema di investimento convincente, capace di coniugare potenziale di crescita e resilienza nei portafogli.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.