Alphabet: ecco come Google Cloud è diventato il motore di crescita | Investire.biz

Alphabet: ecco come Google Cloud è diventato il motore di crescita

01 nov 2025 - 09:00

Google Cloud è diventata una priorità nel processo di crescita di Alphabet, grazie soprattutto all'intelligenza artificiale. Vediamo il percorso del segmento di business

L'ultima trimestrale di Alphabet ha entusiasmato gli investitori sul fronte del cloud computing. L'unità ha registrato una crescita sostenuta, trasmettendo il messaggio al mercato che la spesa enorme per l'intelligenza artificiale sta avendo un ritorno importante in termini di maggiori ricavi. Il fatturato di Google Cloud ha superato i 15 miliardi di dollari nei tre mesi fino a settembre, segnando un incremento del 34% su base annua. Questo significa che la domanda per le infrastrutture e i servizi AI (Artificial Intelligence) è molto sostenuta.
 
La divisione cloud di Alphabet include i data center, i chip personalizzati e le apparecchiature di rete su cui il gigante di Mountain View ha speso fior di quattrini negli ultimi anni per primeggiare nell'arena competitiva della nuova tecnologia. Attualmente, l'unità di business è in lizza con YouTube per diventare il secondo generatore di entrate alle spalle del core business rappresentato dalla pubblicità della ricerca online. Su questo punta molto l'Amministratore delegato Sundar Pichai, che a inizio ottobre aveva dichiarato di aspettarsi "un ruolo ancora più centrale di Google Cloud" in futuro nell'attività aziendale.
 
 

Google Cloud: il percorso per arrivare a essere un pilastro di Alphabet

Ma come è arrivato Google Cloud a essere una priorità assoluta per l'azienda? Tutto è partito nel 2019, quando Pichai ha sostituito Larry Page, uno dei  fondatori della società, alla guida di Alphabet. Già da subito Pichai ha individuato il cloud e la piattaforma di video YouTube come le maggiori scommesse per diversificare il business dalla ricerca. YouTube ha avuto una crescita imponente, mentre fino al 2022 Google Cloud ha perso soldi. Dal 2023 la svolta, con il primo profitto di sempre dell'unità di cloud computing. 
 
La crescita è stata determinata da un grande lavoro del capo dell'unità, Thomas Kurian, entrato a far parte di Google nel 2018. L'ex manager di Oracle ha messo in campo una serie di mosse che con il tempo sono risultate decisive.
 
Innanzitutto, ha incoraggiato progetti collaterali e sperimentazione all'interno dell'azienda. Per tagliare i costi ha aperto nuovi uffici in località più economiche, come la Nord Carolina e la Polonia. Inoltre, ha chiesto ai dipendenti di concentrarsi sulle entrate e non sulle prenotazioni. Sotto la sua guida, Google Cloud ha puntato a "indirizzare i clienti per settore piuttosto che per area geografica, in modo da ridurre l'assegnazione di account ai rappresentanti di vendita che mancavano di conoscenze specialistiche", ha affermato Matt Renner, Google Cloud’s president of global revenue.
 
Il capolavoro di Kurian è stato però quando nel 2022 ha fatto spostare l'utilizzo dei propri chip interni dall'unità di ingegneria principale di Google proprio a Google Cloud. Ciò ha significato non dover ricevere l'approvazione da un'altra parte dell'azienda nell'allocazione dei semiconduttori. Così Alphabet ha preso la decisione di rendere disponibili i suoi chip non solo alla propria unità di intelligenza artificiale, ma anche ai competitor. Questo ha creato qualche malumore all'interno della società, ma ha dato più potere contrattuale a Kurian verso i clienti. 
 
 

Cos'è oggi Google Cloud?

Secondo Synergy Research Group, che monitora l'industria del cloud, la quota di mercato di Google Cloud è passata dal 7% del 2018 al 13% del 2025. Alcuni analisti ritengono che da un punto di vista tecnico, l'attenzione che ha riservato l'azienda all'intelligenza artificiale generativa le ha permesso di raggiungere il livello di rivali come Microsoft e Amazon.
 
"Crediamo che i tre cloud siano più o meno su un piano di parità", ha detto l'Amministratore delegato di Goldman Sachs Eric Sheridan. "Questo è un posizionamento competitivo molto diverso per Google Cloud ora rispetto a due o tre anni fa". A giudizio di Dave McCarthy, che dirige la copertura del settore cloud per la società di ricerca IDC, "questo è il momento che Google Cloud stava aspettando. Gran parte della crescita futura di Alphabet viene guardata attraverso il suo potenziale".
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.