Netflix ha annunciato un frazionamento azionario (stock split) 10 a 1, un’operazione che, pur non modificando i fondamentali della società, punta a rendere le azioni più accessibili agli investitori retail e ai dipendenti che partecipano ai piani di stock option.
Parallelamente, la società starebbe valutando una possibile acquisizione delle attività di studio e streaming di Warner Bros Discovery. Vediamo i dettagli e la possibile strategia operativa.
 
Netflix annuncia uno split 10 a 1, come funziona e cosa sapere
Gli azionisti registrati al 10 novembre riceveranno nove nuove azioni per ogni titolo posseduto, con consegna prevista per il 14 novembre. Le azioni post-split inizieranno a essere negoziate sul mercato il 17 novembre.
La società ha spiegato che l’obiettivo è “riportare il prezzo di mercato delle azioni ordinarie in una fascia più accessibile ai dipendenti”. Dopo l’annuncio, il titolo ha guadagnato oltre il 3% nel trading after-hours, chiudendo la seduta di ieri a 1.089 dollari, in rialzo del 42% da inizio anno.
Attualmente Netflix è tra le 10 società dell’S&P 500 con un prezzo per azione superiore ai 1.000 dollari, un livello che spesso spinge le aziende a procedere con uno split per agevolare la liquidità e la partecipazione degli investitori individuali. Tuttavia, l’efficacia di queste operazioni è oggi più limitata, data la diffusione del fractional trading offerto da molti broker.
Lo split non altera il valore complessivo delle partecipazioni degli azionisti: ciascun investitore possiederà più azioni, ma a un prezzo proporzionalmente ridotto. Tutti i parametri fondamentali dell’azienda restano invariati.
Netflix ha già effettuato due frazionamenti in passato, nel 2015 e nel 2004. La decisione richiama, in senso opposto, quella di Warren Buffett, che ha sempre rifiutato di dividere le azioni di Berkshire Hathaway, oggi scambiate a oltre 717.000 dollari, pur avendo creato una classe “B” dal prezzo più contenuto.
 
Netflix esplora un’offerta per Warner Bros Discovery, cosa sapere
Parallelamente, Netflix starebbe valutando una possibile acquisizione delle attività di studio e streaming di Warner Bros Discovery. La società ha incaricato Moelis & Co., la banca d’investimento che ha assistito Skydance Media nell’offerta per Paramount Global, di esaminare la fattibilità dell’operazione.
Netflix avrebbe inoltre ottenuto l’accesso alla data room contenente i dettagli finanziari necessari per una potenziale proposta. Un’eventuale acquisizione darebbe a Netflix il controllo di alcuni dei franchise più iconici di Hollywood, tra cui Harry Potter e DC Comics, oltre a una delle case di produzione televisive più attive dell’industria, responsabile anche di alcune hit già presenti nel catalogo Netflix come “Running Point”, “You” e “Maid”.
L’integrazione della piattaforma HBO Max e delle serie originali HBO rafforzerebbe ulteriormente l’offerta premium del gruppo. Il co-CEO Ted Sarandos ha precisato che la società non è interessata alle reti televisive tradizionali di Warner Bros Discovery, come CNN, TNT o Food Network.
Warner Bros Discovery ha reso noto la scorsa settimana di star esaminando diverse opzioni strategiche, tra cui una scissione delle attività cinematografiche e televisive da quelle di broadcasting o la vendita parziale o totale dell’azienda, dopo aver ricevuto offerte non richieste da Paramount Skydance. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
 
Azioni Netflix: analisi tecnica e strategie operative

 
Le azioni Netflix sono balzate di oltre il 3% nella sessione after hours di Wall Street, rimbalzando dal supporto di breve a 1.087 dollari e tornando sopra i 1.100 dollari. Da fine giugno, il quadro tecnico è orientato al ribasso dai massimi segnati in area 1.330 dollari. Un ritorno sopra il livello orizzontale a 1.145 dollari potrebbe consentire l’implementazione di strategie long di breve, contro il trend sottostante.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase rialzista fino a inizio dicembre, seguita da un possibile storno che potrebbe durare fino a fine mese.
 


 
Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenzia sia nello scenario “best match” (linea blu), sia nello scenario “long” (linea verde), un iniziale storno di circa il 5-6%, seguito da un rialzo di circa il 20% che porterebbe i prezzi in area 1.315 dollari. Guarda il video di lancio della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.
 

 
Si potrebbero quindi valutare strategie long in caso di storno e conseguenti segnali di forza in area 1.100-1.090 dollari. In tal caso, posizioni in acquisto potrebbero avere un primo obiettivo di profitto in area 1.145 dollari e un secondo target in area 1.173 dollari.
 
 
 
 
 
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.