Advanced Micro Devices (AMD) si prepara a pubblicare i risultati del terzo trimestre fiscale questa sera, dopo la chiusura di Wall Street. L’azienda guidata da Lisa Su arriva al test della trimestrale dopo aver siglato una serie di accordi miliardari nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale, che hanno spinto le azioni in forte rialzo nelle ultime settimane.
Tra i più importanti, spicca l’intesa con OpenAI, che prevede la fornitura di fino a 6 GW di GPU per alimentare i data center dell’azienda di Sam Altman. In cambio, OpenAI acquisterà oltre 160 milioni di azioni AMD, pari a circa il 10% del capitale. Un secondo accordo con Oracle consentirà invece la distribuzione di 50.000 GPU nei data center cloud della società statunitense.
AMD fornirà inoltre chip per due supercomputer del Dipartimento dell’Energia statunitense, che verranno installati presso il Laboratorio Nazionale di Oak Ridge, per un investimento complessivo di circa 1 miliardo di dollari tra fondi pubblici e privati.
Trimestrale AMD 4 novembre 2025: le attese di Wall Street
Secondo le stime di Bloomberg, AMD dovrebbe registrare utili per azione (EPS) di 1,17 dollari su ricavi pari a 8,7 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 6,8 miliardi e agli 0,92 dollari per azione dello stesso periodo del 2024.
Gli analisti prevedono forti vendite di CPU nei segmenti data center e client, con ricavi di 4,1 miliardi di dollari dai data center e 2,6 miliardi dai processori per PC, in crescita del 38% su base annua. Il comparto gaming dovrebbe generare 1,1 miliardi di dollari, con un incremento impressionante (+139%) rispetto all’anno precedente.
Gli analisti ritengono tuttavia che gli effetti degli accordi con OpenAI e Oracle non avranno un impatto significativo sui conti del trimestre, ma si faranno sentire a partire dal 2026, quando AMD lancerà la nuova linea di GPU MI450, progettata per essere integrata in rack su larga scala.
Secondo UBS Global Research, molti clienti starebbero già pianificando la migrazione verso le nuove MI450, rinviando gli ordini delle attuali MI355x, mentre Morgan Stanley sottolinea che la soluzione rack-scale rappresenterà un pilastro della strategia di crescita futura di AMD.
“L’accordo con OpenAI è un acceleratore, ma la vera sfida sarà offrire un ROI superiore a Nvidia”, ha spiegato l’analista di Morgan Stanley Joseph Moore, evidenziando che la densità inferiore dei rack AMD e la necessità di consolidare l’ecosistema restano aspetti da migliorare. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni AMD: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Advanced Micro Devices rimangono impostate al rialzo in vista della trimestrale, in particolare dai minimi registrati a settembre scorso in area 150 dollari. Nelle ultime sedute i prezzi hanno dato vita a un’area di consolidamento compresa tra i 267 e i 252 dollari. La rottura al rialzo di questo range potrebbe favorire l’implementazione di strategie long in linea con il trend dominante.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase rialzista fino alla fine della prima decade di gennaio, seguita da una possibile fase di debolezza che potrebbe estendersi fino all’inizio della seconda decade di febbraio.


Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenzia – nello scenario “best match” – un rialzo di circa il 28% in area 332 dollari, seguito da un possibile storno verso area 228 dollari. Il scenario “long” invece stima dapprima uno storno verso area 249 dollari e successivamente una ripartenza al rialzo verso area 307 dollari. Guarda il video di lancio della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero quindi valutare strategie long in caso di breakout dei 267 dollari o sulla debolezza da area 240 dollari. Il primo obiettivo di profitto potrebbe essere posto in area 280 dollari e il successivo in area 300-310 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.