Oltre a spingere in territorio negativo i future di Wall Street, le rinnovate tensioni tra Usa e Cina sul fronte dell'export della tecnologia impattano negativamente sui listini azionari europei. Gli indici di Borsa del Vecchio Continente avviano così la seconda seduta dell'ottava in generale territorio negativo.
In questo contesto il FTSE Mib scende sotto la soglia dei 43 mila punti, livelli che se non recuperati dovrebbero far proseguire le prese di beneficio prima in direzione dei 42.750-42.700 punti e a seguire i 42.500 punti.
Tra i titoli che in queste ore potrebbero muoversi a Piazza Affari troviamo Lottomatica, dopo che il gruppo, leader nel mercato italiano dei giochi, ha comunicato i conti dei primi 9 mesi del 2025. Andiamo a leggerli nello specifico.
Lottomatica: nei primi 9 mesi ricavi a +16%
Nelle scorse ore Lottomatica ha comunicato i conti dei primi 9 mesi del 2025, che sono stati contrassegnati da una crescita che ha interessato tutti i segmenti. Sui dati ha impattato anche l'integrazione di PWO, avvenuta in anticipo rispetto al piano. Il gruppo ha chiuso il periodo con ricavi in aumento del 16% a 1,64 miliardi di euro e un utile netto più che raddoppiato a 93,31 milioni di euro.
Nel dettaglio i ricavi provenienti dal settore online sono cresciuti del 27% a 688,9 milioni di euro, quelli del segmento Sports Franchise del 22% a 381, 7 milioni di euro, mentre il Gaming Franchise ha visto un aumento del 2% a 569,6 milioni di euro.
In aumento del 17% è risultata la raccolta che si è attestata a 32,5 miliardi di euro, grazie all'ottima performance di quella online salita del 26% rispetto ai primi 9 mesi del 2024 e del 30,8% nel corso del 3° trimestre.
In decisa crescita è risultato il l'Ebitda Adjusted, passato da 483,1 milioni di euro a 617,27 milioni di euro, con una marginalità che si è attestata al 37,6%, rispetto al 34,1% che si era avuta nello stesso periodo dell'anno passato.
Per quanto riguarda il 3° trimestre i ricavi sono aumentati del 5% a 511,3 milioni di euro, con un'Ebitda Adjusted cresciuto del 18% a 194,9 milioni di euro
A fine settembre 2025 l'indebitamento netto è stato pari a 1,86 miliardi di euro, rispetto agli 1,87 miliardi di inizio anno. Nel periodo gennaio-settembre il flusso di cassa operativo è stato positivo per 503,98 milioni di euro, mentre il Gross Gaming Revenue si è attestato a 3,454 miliardi di euro, in crescita del 10% rispetto al 2024
In occasione della presentazione dei dati Lottomatica ha comunicato la guidance per l'intero anno. I ricavi dovrebbero attestarsi intorno ai 2,27 miliardi di euro, con un Ebitda Adjusted nei pressi degli 860 milioni di euro, assumendo un payout normalizzato per le scommesse sportive nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno.
Azioni Lottomatica: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire le attese sule azioni Lottomatica nel breve e medio termine. È stata una giornata all'insegna della cautela quella di ieri per il titolo Lottomatica, che ha chiuso le contrattazioni sugli stessi livelli di venerdì scorso in area 21,40 euro.
Se l'impostazione di fondo è al rialzo e quella di medio termine è discendente, nel breve periodo fondamentale diventerà la tenuta di 21 euro, dove troviamo la media mobile di lungo periodo.
Una conferma delle quotazioni sopra tali livelli dovrebbe porre le basi per un recupero del titolo, prima in direzione dei 22 euro e successivamente verso i 22,30 euro, dove troviamo l'indicatore daily del Supertrend.
Nel caso in cui anche tali aree dovessero essere lasciati alle spalle, si assisterebbe a una continuazione degli acquisti con prossimi target i 23,2 euro e a seguire la soglia dei 24 euro. Sarà solo oltre questi ultimi livelli che aumenterebbero le chance per le azioni di tornare a rivedere i top di periodo, toccati lo scorso mese di luglio sui 25 euro.
Al contrario una discesa delle azioni sotto i 21 euro, dovrebbe far proseguire il trend discendente che sta contrassegnando gli ultimi 4 mesi, con un primo obiettivo sulla soglia dei 20 euro. Nel caso in cui queste aree dovessero essere violate si avrebbe una continuazione della fase discendente prima in direzione dei 19,60-19,50 euro e in seguito i 18,80-18,75 euro.
La perdita di questi ultimi livelli indebolirebbe ulteriormente il quadro grafico, con prossimi obiettivi i 17,5 euro, minimi degli ultimi 6 mesi, con target intermedi a 17,9 euro, dove verrebbe chiuso un gap-up lasciato aperto lo scorso 10 aprile.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.