Ho appena investito in uno strumento finanziario che, a mio avviso, rappresenta un’interessante opportunità sia in termini di rendimento che di struttura di rischio. Si tratta di un certificato a cedola mensile emesso da Vontobel con un rendimento annuale del 14,4%, pari all'1,2% al mese, legato a un paniere di titoli del settore del lusso. Oggi vi voglio spiegare in modo completo perché l’ho scelto, come funziona, quali sono i rischi e quali analisi mi hanno portato a prendere questa decisione.
Perché ho scelto questo certificato: le basi dell’analisi
Il certificato, emesso da Vontobel, ha come sottostanti cinque giganti del settore del lusso: Ferrari, Louis Vuitton, Hermes, Burberry e The Swatch Group. Una selezione solida, che ho scelto non a caso ma dopo un’attenta valutazione, proprio grazie alle diverse funzionalità avanzate del Forecaster, che oggi riprenderemo nel dettaglio.
Come funziona? Con ISIN DE000VK2MGQ4, il certificato prevede una cedola mensile del 1,20%, a patto che nessuno dei sottostanti perda oltre il 40% rispetto al livello iniziale. La struttura è semplice e trasparente:
- Barriera al 60% sia per il pagamento della cedola che per il rimborso finale.
- Scadenza a 2 anni, con possibilità di rimborso anticipato (autocall) se, dopo 6 mesi, tutti i titoli sono sopra il prezzo iniziale (dal sesto mese in poi questa valutazione viene rifatta mese per mese).
Se anche solo uno dei titoli scendesse oltre il -40%, le cedole si sospenderebbero e verrebbero accantonate. Questo significa che se il titolo recupera sopra la barriera nelle rilevazioni successive, le cedole arretrate vengono pagate in blocco (c.d. Effetto Memoria).
In caso di scadenza con uno o più sottostanti sotto barriera, si riceve il capitale iniziale diminuito della stessa percentuale di perdita registrata dal titolo con la performance peggiore. Non dimentichiamo però che tutte le cedole eventualmente incassate fino a quel momento finirebbero per ammortizzare la perdita.
Simulazioni di scenario: cosa può andare bene, cosa può andare male
Riassumiamo quindi tutti i possibili scenari davanti ai quali ci potremo trovare investendo in questo certificato.
- Scenario molto positivo: i titoli salgono sopra il livello iniziale nei primi 6-12 mesi → rimborsi anticipati (autocall), capital gain minimo ma cedole incassate.
- Scenario neutro/positivo: i titoli restano sopra la barriera del -40% → cedola mensile pagata regolarmente, per un totale potenziale del 30% in 2 anni.
- Scenario negativo: uno dei titoli scende oltre -40% → niente cedola nel breve, ma possibilità di recupero cedole se torna sopra il livello barriera.
- Scenario pessimo: uno dei titoli scende sotto barriera e non recupera entro 2 anni → si riceve solo la performance del peggiore, ma le cedole potenzialmente incassate in precedenza limitano le perdite.
L’importanza del Market Mood Meter e della Macro Map
Uno degli strumenti più utili del Forecaster in questa analisi è stato il Market Mood Meter, nella sezione Overbought/Oversold specifica del settore in questione dell'SP500. Qui ho osservato che il settore consumer cyclical, a cui appartengono tutti i titoli di questo certificato, era uscito da una fase di panic selling e aveva appena cominciato a invertire la rotta. L’indicatore mostrava un sentiment in miglioramento, proprio nella fase iniziale di un possibile trend rialzista.
A conferma di questo, ho consultato la Macro Map, un altro tool potentissimo del Forecaster. Qui ho potuto vedere che il settore si trovava nella fase di Recovery, la prima delle due fasi rialziste del ciclo economico (Recovery → Expansion → Contraction → Recession). In pochi giorni il settore è passato in Expansion, dimostrando che il timing era potenzialmente perfetto per un ingresso.
Questi segnali combinati mi hanno spinto a considerare il comparto lusso come particolarmente interessante proprio ora.
Fonte: Forecaster.biz
L’analisi fondamentale con il Forecaster: sezione Rankings e Best to Worst
Naturalmente, non mi sono limitato a valutazioni macro. Ho voluto capire se i singoli titoli sottostanti erano solidi abbastanza da sostenere l’investimento. Qui entra in gioco un altro strumento fondamentale: la sezione Rankings del Forecaster, e in particolare la funzione Best to Worst, che consente di ordinare tutte le azioni di un indice/settore per qualità dei fondamentali in base a indicatori chiave.
Analizzando i cinque titoli, ho trovato risultati molto confortanti:
-
Ferrari si trova stabilmente nelle prime posizioni per ROE, profit margin e Piotroski F-Score, segno di un’azienda estremamente redditizia e solida finanziariamente.
-
Hermès e LVMH presentano livelli eccellenti di shareholders yield e una gestione prudente dell’indebitamento.
-
Burberry e Swatch, pur più volatili, mantengono indicatori di valore accettabili e una buona storia di recupero nei cicli positivi. Burberry al momento è l'azione più in difficoltà ma avendo appunto già segnato un -60% dai massimi (la peggior performance degli ultimi anni) dubito possa scendere ancora rimanendo comunque un'azienda solida.
Ho verificato anche gli Altman Z-Score e i Benish M-Score, indicatori che nel Forecaster vengono calcolati automaticamente: nessuno dei titoli presenta segnali di rischio finanziario imminente o manipolazione contabile.
Fonte: Forecaster.biz
Considerazioni finali: rischio-rendimento consapevole
Investire in un certificato come questo significa accettare un rischio in cambio di un rendimento elevato, ma farlo con consapevolezza è un’altra storia. È qui che il Forecaster fa la differenza: non solo per analizzare i sottostanti, ma per capire dove ci si trova nel ciclo economico, se il sentiment del mercato è favorevole, e se ci sono rischi strutturali nei titoli selezionati.
Ecco perché ho investito €10.000 in questo certificato, aggiungendoli a un portafoglio che sto costruendo con attenzione e metodo, sempre supportato dalle funzionalità del Forecaster: dalla Macro Map, al Market Mood Meter, fino alla classifica Best to Worst della sezione Rankings e tante altre.
Quella mostrata è sempre e solo la mia attività, non consigli diretti, ma voglio dimostrare che la finanza non è una scommessa casuale e con gli strumenti giusti, può diventare anche una strategia efficace.
Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI