Analisi tecnica: ecco i 3 principi chiave | Investire.biz

Analisi tecnica: ecco i 3 principi chiave

19 mag 2025 - 14:15

L'analisi tecnica si è da sempre contrapposta all'analisi fondamentale. Vediamo in cosa consiste e quali sono gli elementi basilare sui quali si fonda

Da decenni si discute se per prevedere il prezzo di un'azione in Borsa sia più efficace l'analisi fondamentale o l'analisi tecnica. Su di esse si sono costruite due grandi teorie tra gli economisti esperti di investimenti: la teoria delle solide fondamenta e quella dei castelli in aria.
 
La prima sposa l'analisi fondamentale e si basa sul concetto che il valore effettivo di un'azione si determina studiando i parametri economici, finanziari e patrimoniali di una società per determinare la sua capacità di produrre reddito nel tempo. Partendo da questo si può capire se un'azione è sopravvalutata o sottovalutata sul mercato.
 
Qualora il valore intrinseco dovesse essere superiore a quello espresso dal mercato, allora un titolo non è valutato adeguatamente e quindi ha potenzialità di crescita. Se il valore intrinseco dovesse risultare inferiore al prezzo di mercato, si è di fronte a un caso di sopravvalutazione. Il presupposto su cui si basa la teoria delle solide fondamenta è quello dei mercati inefficienti. In pratica, è proprio perché i mercati non colgono tutte le informazioni di un asset sul mercato che si creano discrepanze tra il suo prezzo e il suo reale valore.
 
La teoria dei castelli in aria invece trova spunto dall'analisi tecnica, che parte dal concetto che in realtà i prezzi sono espressione della psicologia delle masse e per questo è impossibile dare il giusto valore in termini razionali. I grafici raccontano quelli che sono gli umori del mercato, basandosi su ciò che è successo in passato. L'analisi tecnica, insomma, considera i mercati efficienti, ovvero che tutte le informazioni su una società siano incorporate nei prezzi, i quali però sono condizionati spesso dal sentiment generale. 
 
 

Analisi tecnica: ecco i 3 capisaldi

L'analisi tecnica conta su tre grandi presupposti che, secondo i suoi sostenitori, possono essere in grado di indovinare con una buona dose di probabilità dove andranno i prezzi in futuro.
 
Il primo presupposto è l'istinto delle folle di far ripetere una tendenza all'infinito. Ad esempio, se in un certo momento una determinata azione è sotto effetto speculativo e continua a salire sul mercato, le masse sono condizionate psicologicamente e non vogliono perdere il treno. Di conseguenza tendono a comprare quel titolo indipendentemente dal valore dell'azienda che vi sta dietro per paura di non agguantare i profitti che stanno ottenendo gli altri. Stesso discorso vale per un titolo in discesa. Quando tutti vendono, un investitore è preso dal panico e cerca di sbarazzarsi delle sue azioni in portafoglio prima che la perdita diventi più consistente al punto magari di polverizzare tutto il capitale. Lo stato psicologico fa percepire quindi maggiori guadagni in arrivo nel primo caso e maggiori perdite nel secondo.
 
Il secondo caposaldo dell'analisi tecnica è l'accesso non paritario alle informazioni fondamentali di un'azienda che determinano il prezzo e che si ripetono ciclicamente. Alcune informazioni importanti sono a conoscenza in primis delle persone più vicine alla società come dirigenti, dipendenti, ecc., i quali cominciano a muoversi sulle azioni. Questi soggetti iniziano a poi a trasmettere le informazioni alle persone a loro vicine, che agiscono di conseguenza. Infine, le conoscenze arrivano alle persone comuni. Il movimento dei prezzi quindi non è altro che l'effetto di umori che il mercato via via assume sulla base di ciò che acquisisce dall'interno o dall'esterno di un'azienda.
 
Il terzo fattore basilare dell'analisi tecnica è l'abitudine degli investitori a ricordare i prezzi passati. Ed è per questo che si formano supporti e resistenze. Se ad esempio a una quotazione di 100 dollari un titolo è stato sistematicamente venduto, ogni volta che esso giunge a quel livello, c'è una tendenza da parte di chi lo possiede in portafoglio a sbarazzarsene proprio perché ricorda cosa è successo in passato con quel prezzo e vede un'area di resistenza. Quest'ultima è tanto più forte quanto più numerose sono state le volte in cui una azione è arrivata a quel punto ed è tornata indietro.
 
In pratica, gli investitori rafforzano l'idea che il mercato non possa salire facilmente oltre quel livello. Lo stesso discorso vale per i supporti. Se un titolo scende a un determinato prezzo e tende a rimbalzare, ogni volta che giunge a quella soglia gli investitori pensano che ci sarà una reazione e quindi sono più propensi a entrare in acquisto. Ma attenzione, perché il ragionamento va esteso in tutte le circostanze nelle quali vengono sfondati i livelli di resistenza e di supporto. In sostanza, se il prezzo supera un'area chiave che resisteva in passato, allora il mercato percepisce che c'è stato un cambio di atteggiamento generale e quindi tende ad agire di riflesso acquistando al superamento delle resistenze e vendendo quando vengono bucati i supporti. 
 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.