Titoli di Stato europei: l'Italia meglio della Francia, ecco perché | Investire.biz

Titoli di Stato europei: l'Italia meglio della Francia, ecco perché

05 lug 2025 - 09:00

I rendimenti a 5 anni dei titoli di Stato francesi sono superiori a quelli degli equivalenti BTP italiani per la prima volta dal 2005. Ecco come si spiega

Sul mercato dei titoli di Stato europei si è manifestata una situazione insolita questa settimana. Il rendimento degli OAT francesi a 5 anni ha superato quello dei BTP per la stessa scadenza. Si tratta di un evento che non accadeva dal 2005. Gli investitori ora si chiedono quando avverrà la stessa cosa per le obbligazioni decennali.
 
Lo spread si aggira a poco oltre i 15 punti base, minimo dal 2007. Quindi, si è sulla buona strada affinché anche per le scadenze a 10 anni ci sia il sorpasso. Se si pensa che solo tre anni fa il divario era di 200 punti base, si ha la misura di quanto negli ultimi tempi il panorama europeo sia profondamente mutato.
 
Ora i titoli di Stato francesi quinquennali sono i più performanti dell'Eurozona, dopo quelli della Lettonia. Uno scenario strano se si pensa che i Buoni del Tesoro transalpini sono stati sempre considerati espressione di stabilità e sicurezza. 
 
 

Titoli di Stato europei: perché l'Italia è preferita alla Francia

Secondo Christoph Rieger, responsabile della ricerca sui tassi e sul credito di Commerzbank, adesso è solo questione di tempo prima che i rendimenti decennali francesi si allineino a quelli italiani. Ma perché gli investitori si stanno allontanando dalla Francia per convergere verso l'Italia? "I fondamentali e il contesto politico sono molto impegnativi per le obbligazioni francesi", ha detto Rieger.
 
Parigi è stata investita negli ultimi anni da una precaria stabilità politica, in un contesto in cui nel Paese c'è sempre più insoddisfazione abbinata alla mancanza di un chiaro orientamento politico dei cittadini. La posizione del presidente della Repubblica Emmanuel Macron è debole, anche perché sostenuta da un parlamento frastagliato. Dal punto di vista economico, la Francia è in preda a una bassa crescita, con un deficit elevato e un debito pubblico in aumento. Senza contare le tensioni sociali legate all'immigrazione e le conseguenze della crisi energetica e delle questioni geopolitiche.
 
L'Italia invece è vista in una posizione migliore. Dopo anni in cui è stata ritenuta simbolo della politica fiscale dissennata e incontrollata, recentemente Roma ha guadagnato fiducia tra gli investitori. Contrariamente alle aspettative, il premier Giorgia Meloni ha condotto abilmente un rapporto con l'Europa in maniera tutt'altro che litigiosa e conflittuale, mentre ha saputo tenere in ordine i conti con manovre fiscali oculate e responsabili.
 
Alcuni dati macroeconomici, come la crescita dell'occupazione, sono segni incoraggianti. Inoltre, a differenza di quanto avviene in Francia, il governo italiano può contare su una maggioranza parlamentare solida. In sostanza, per anni le obbligazioni italiane hanno avuto un rendimento molto più alto rispetto ad altri Paesi europei, in primis la Francia. Questo perché gli investitori chiedevano un premio al rischio per un contesto politico tumultuoso e un debito pubblico al limite della sostenibilità. Oggi, la situazione è capovolta. E anche se il debito pubblico rimane il più elevato della Zona Euro, dopo quello della Grecia, sembra sia sotto controllo.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.