Obbligazioni: gli investitori preferiscono i bond societari | Investire.biz

Obbligazioni: gli investitori preferiscono i bond societari

13 nov 2025 - 07:00

Le obbligazioni societarie investment grade sono diventate più sicure rispetto ai titoli di Stato. Il rifugio sicuro sta cambiando volto?

Gli investitori stanno considerando più sicure le obbligazioni societarie rispetto ai titoli di Stato. Negli ultimi tempi si è registrata una crescente domanda di bond emessi da aziende come Microsoft, Airbus, L’Oréal e Siemens, accompagnata da una riduzione dei rendimenti richiesti, a fronte di un indebolimento dello status di “rifugio sicuro” dei titoli sovrani, in particolare dei Treasury statunitensi.

Secondo un indice Bloomberg, lo spread extra richiesto dagli investitori per detenere debito societario investment grade globale rispetto ai benchmark governativi è sceso, il mese scorso, al minimo dal 2007.

La situazione in Paesi come Regno Unito, Francia e Stati Uniti è aggravata da un’erosione generale della fiducia per i motivi più diversi. Nel Regno Unito, l’approvazione del bilancio fiscale di novembre tiene il mercato con il fiato sospeso. Il Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves deve trovare decine di miliardi per arrestare l’emorragia del deficit e del debito pubblico ed evitare un collasso del mercato obbligazionario come quello vissuto tre anni fa con il governo di Liz Truss.

In Francia, il contesto politico instabile rende poco credibile qualsiasi approccio di risanamento fiscale. Negli Stati Uniti, invece, la preoccupazione per un indebitamento fuori controllo si fa sempre più pressante. Tutto ciò si riflette nei rating del credito: negli ultimi mesi sia gli Stati Uniti che la Francia hanno subito un declassamento. Al contrario, le aziende sulle due sponde dell’Atlantico stanno beneficiando dell’upgrade più rapido dell’ultimo decennio.

In realtà, basta confrontare l’andamento del debito delle imprese con quello degli Stati per avere un quadro chiaro della situazione. Secondo i dati elaborati da Bloomberg, per circa 2.500 società dell’indice MSCI ACWI, l’indebitamento netto rispetto all’Ebitda (utile netto prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti) - una misura chiave dell’affidabilità creditizia - è migliorato a 1,74 volte in media nella prima metà del 2025, rispetto a 2,53 volte di dieci anni fa.

Viceversa, il rapporto debito/PIL delle principali economie è aumentato nello stesso periodo e, secondo le stime dei principali istituti internazionali, è destinato a crescere ulteriormente entro la fine del decennio.

In questo contesto, gli investitori tendono a scaricare le obbligazioni sovrane, facendo salire il premio al rischio Paese. “Strutturalmente sentiamo che il regime sta cambiando”, ha affermato Pilar Gomez-Bravo, co-chief investment officer del reddito fisso di MFS International, che gestisce circa 660 miliardi di dollari. “Gli investitori preferiscono i bilanci delle società, che sono in condizioni migliori rispetto a quelli di alcuni sovrani”.

 

 

Come si è arrivati fin qui

Negli anni si è verificato un processo evolutivo che ha portato i bilanci delle aziende a diventare sempre più solidi e quelli statali più fragili. In passato, il debito societario era considerato più rischioso, poiché quello sovrano godeva del supporto della capacità di aumentare le tasse e del potere delle Banche centrali di stampare moneta.

Tuttavia, con la crisi finanziaria globale del 2008 e poi con lo shock da Covid-19 del 2020, l’emissione massiccia di debito ha reso i conti pubblici sempre più instabili, minando la fiducia degli investitori. Di fronte a un’offerta di titoli di Stato sempre più elevata rispetto alla domanda, i rendimenti richiesti sono aumentati, mentre le crisi economiche e geopolitiche hanno contribuito ad aggravare la situazione.

 

Obbligazioni: cosa aspettarsi ora

Gli osservatori finanziari non sono ottimisti riguardo a un recupero di fiducia nei confronti delle obbligazioni pubbliche. Anzi, ritengono che il divario con il debito privato sia destinato ad ampliarsi. Il motivo è che gli Stati stanno facendo ben poco per invertire una tendenza in atto da anni.

Secondo il Congressional Budget Office statunitense, i tagli fiscali introdotti dall’amministrazione Trump porteranno a 3.400 miliardi di dollari di deficit aggiuntivo negli Stati Uniti nei prossimi dieci anni. In Francia, il deficit resterà superiore al 5% anche nel 2026, mentre i giganteschi piani della Germania per aumentare la spesa per la difesa e le infrastrutture potrebbero mettere sotto pressione le finanze pubbliche.

“Per ogni governo la preoccupazione principale è essere rieletto”, ha dichiarato Hans Mikkelsen, credit strategist di TD Securities USA a New York. “Non si viene rieletti tagliando i servizi o aumentando le tasse. Quindi si tratta sempre di spendere di più, mentre le aziende sono completamente diverse: per loro si tratta di aumentare i profitti”.

Secondo Joe Sullivan-Bissett, direttore degli investimenti di M&G Investments, “i livelli di debito fuori controllo e la questione di come possano essere contenuti potrebbero essere la storia macroeconomica decisiva del prossimo decennio”. Questo, ha aggiunto, “non avrà solo implicazioni per le finanze pubbliche, ma anche per la traiettoria dei rendimenti, l’inflazione e la credibilità della politica economica futura”.

 

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.