Junk bond: ecco perché potrebbero essere un'opportunità con i dazi USA | Investire.biz

Junk bond: ecco perché potrebbero essere un'opportunità con i dazi USA

02 apr 2025 - 16:30

I dazi USA potrebbero rappresentare un'occasione per puntare sui junk bond: sarà davvero così? Scopriamolo

È ora di investire nei junk bond e i dazi USA sono un'opportunità per farlo. A sostenerlo è Raymond Gui, responsabile della gestione del portafoglio obbligazionario asiatico di UBS Asset Management, specializzato nelle obbligazioni spazzatura che lo scorso anno ha battuto il 98% dei rivali. Il manager si è detto pronto ad operare se il mercato dovesse farsi prendere dal panico.
 
Oggi il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dettaglierà i dazi reciproci, ovvero quelli sui Paesi che a loro volta hanno attuato tariffe nei confronti delle importazioni americane. Inoltre, ufficializzerà i prelievi del 25% sulle auto che aveva annunciato nei giorni scorsi. Tutto ciò "peserà sul sentiment", ha detto Gui, ma allo stesso tempo creerà "la possibilità di operazioni redditizie mentre gli investitori scaricano il rischio".
 
Il motivo è che in realtà "gli emittenti di obbligazioni high yield della regione sono in gran parte isolati dai timori tariffari che scuotono i mercati globali", ha sottolineato. "I dazi avranno un impatto maggiore sul sentiment sul mercato ad alto rendimento asiatico piuttosto che un impatto diretto sui fondamentali del credito", ha detto.

"La nostra analisi mostra che pochissimi emittenti high yield asiatici hanno attività di esportazione diretta negli Stati Uniti. Quindi, se i dazi dovessero causare un overshoot di alcuni crediti high yield ad alto beta, per noi si tratterà di un'opportunità di acquisto".
 
 

Junk bond: l'ottimismo sulla Cina

Una parte dell'ottimismo di Gui sui junk bond è guidato alla convinzione che gran parte delle insolvenze soprattutto nelle società immobiliari cinesi stia volgendo al termine. Rispetto al 2020, la quota del mercato asiatico ad alto rendimento relativa agli immobili cinesi è scivolata dal 38% a solo il 7%. "Il basso tasso di insolvenza sarà un forte fattore trainante per spingere verso un ulteriore restringimento degli spread", ha affermato l'esperto di UBS.
 
Tra l'altro, Gui evidenzia come le valutazioni di mercato siano ancora al di sotto dei livelli pre-Covid. Nello specifico, le obbligazioni spazzatura asiatiche hanno un extra-rendimento dell'1,63% rispetto a un paniere globale di debito high yield, che si confronta con una media di 45 punti base nel decennio precedente la pandemia (dati Bloomberg). 
 
La posizione di Gui potrebbe apparire sorprendente, visto che attualmente gli investitori stanno rifuggendo il rischio e cercando riparo in posti sicuri come l'oro. Il metallo giallo infatti ha aggiornato il massimo storico a oltre 3.100 dollari l'oncia. Quella del manager di UBS, però, non è una voce isolata.
 
Secondo Henry Loh, responsabile del credito asiatico di Aberdeen, gli investitori spesso si sentono rassicurati nelle società high yield per via degli alti ritorni in un periodo di incertezza globale. Tuttavia, "devono essere agili nel loro approccio", a causa delle esplosioni di volatilità. "Con spread più stretti in generale, il margine di sicurezza è basso e il sentiment può invertire drasticamente e molto rapidamente", ha detto Loh.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.