Platino: ecco i 10 più grandi Paesi produttori | Investire.biz

Platino: ecco i 10 più grandi Paesi produttori

04 nov 2025 - 16:29

Il platino è un metallo prezioso e strategico, fondamentale per gioielleria, catalizzatori e tecnologie avanzate. Ma quali sono i più grandi Paesi produttori? Scopriamolo

Il platino è uno di quei metalli preziosi che non solo brillano, ma hanno un ruolo cruciale per l’industria, le tecnologie e l’economia globale. Non basta “essere rari”: contano estrazione, qualità, utilizzo e mercato. Capire quali Paesi producono più platino, equivale a osservare dove questo importante metallo viene estratto, quali rischi ci sono, quali settori ne dipendono (auto, catalizzatori, gioielleria) e come questa produzione può influenzare prezzi, geopolitica e innovazione.

 

Platino: i principali Paesi produttori

Sulla base delle informazioni tratte dall'United States Geological Survey (USGS) e da altri siti specializzati, è possibile tracciare una classifica dei più grandi produttori mondiali di platino a fine 2024. La produzione globale è concentrata in pochi Paesi: Sudafrica, Russia e Zimbabwe guidano la classifica, seguiti da Canada e Stati Uniti, rendendo la disponibilità del metallo fortemente influenzata dai leader estrattori. Questa concentrazione evidenzia l’importanza geopolitica e industriale del platino a livello globale. 
 
Sudafrica
 
Senza dubbio il campione assoluto è il Sudafrica, che domina la produzione mondiale di platino grazie a gigantesche riserve (come il complesso geologico Bushveld) e a miniere che estraggono cifre enormi ogni anno. Nel 2024 la nazione ha prodotto 140 tonnellate di platino.

Russia
 
Il secondo produttore mondiale è la Russia, che ha una quota molto inferiore (circa 20 tonnellate) ma comunque significativa. La produzione di Mosca è integrata con quella dei metalli del gruppo del platino e con attività minerarie complesse. Inoltre, la geopolitica e le sanzioni possono influenzare export e produzione.
 
Zimbabwe
 
Terzo nella classifica lo Zimbabwe, con 19 tonnellate. Il Paese ha estrazioni rilevanti grazie al “Great Dyke”, formazione geologica ricca del minerale. In un Paese con economie più fragili, l’estrazione di platino può essere un’ancora, ma anche una fonte di vulnerabilità (dipendenza, investimenti esteri, condizioni minerarie).
 
Canada
 
Non domina come i primi tre, ma il Canada ha una produzione solida e tecnicamente avanzata, facendo affidamento comunque su un'estrazione di 5,5 tonnellate. Gli investitori e tutta l'industria del platino possono contare su alcuni punti di forza del Paese, quali infrastrutture, stabilità politica e regolamentazione mineraria più prevedibile.
 
Stati Uniti
 
Gli Stati Uniti sono un contributore più piccolo in termini di volume, con 2,9 tonnellate prodotte, ma comunque parte della top list. Le miniere USA operano in contesti geologici difficili, con costi alti, ma il settore è interessante per tecnologia e innovazione.
 
Cina
 
La Cina emerge tra i produttori “minori” di platino, ma la sua importanza deriva più da domanda e mercato che da sola estrazione. Quindi, sebbene la produzione interna non sia gigantesca, Pechino influenza il platino visto il consumo e la produzione industriale.
 
Finlandia
 
La Finlandia è un piccolo produttore, ma è rilevante perché, come avviene spesso per Paesi minori, è possibile trovare l’estrazione più tecnica, meno volumetrica ma con qualità e stabilità.
 
Colombia
 
Anche la Colombia compare nella lista dei primi dieci, segno che l’estrazione di platino non è solo prerogativa dei “giganti”. Con volumi più contenuti, una nazione come quella sudamericana ha anche più margini di crescita, ma potenziali rischi legati a logistica e investimenti.
 
Australia
 
L’Australia non è proprio in cima nella classifica di platino (più nota per oro e ferro), ma figura come produttore utile in ottica globale. Il fatto di diversificare la produzione dei minerali può essere un vantaggio se i mercati cambiano.
 
Altri
 
Alcune fonti includono Paesi come l’Austria, la Polonia o nordici, con produzione residuale ma comunque tra le prime della classe. Questi Stati possono a volte rappresentare "gioielli nascosti" per gli investitori.
 
 
Guardando ai dieci Paesi che oggi estraggono più platino, si ottiene una fotografia interessante del metallo: un mondo dominato da poche grandi potenze minerarie, ma con “satelliti” produttivi che non sono trascurabili. Per un investitore o anche per chi osserva il mercato del platino, sapere chi, cosa e dove estrae è fondamentale, in quanto dietro ogni oncia di platino c’è terra, tecnologia, legge e strategia. E in un mondo che punta sempre più sulla sostenibilità, sull’energia pulita e sull’efficienza, il platino ha ancora molto da raccontare in merito a produzione, geografia e impatto globale.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.