OPEC+: da gennaio stop all’aumento della produzione di petrolio | Investire.biz

OPEC+: da gennaio stop all’aumento della produzione di petrolio

03 nov 2025 - 17:15

03 nov 2025 - 18:05

Ascolta questo articolo ora...

Nel primo trimestre 2026 il Cartello dei produttori di petrolio interromperà i rialzi all'output. I dettagli

Ieri l’OPEC+ ha deciso di interrompere gli aumenti di produzione di petrolio oltre dicembre, dopo aver approvato un incremento limitato per l’ultimo mese dell’anno. La mossa riflette la crescente cautela del Cartello di fronte al rischio di un eccesso di offerta globale che potrebbe pesare sui prezzi del greggio nei primi mesi del 2026.

Dal mese di aprile, l’OPEC+ ha aumentato i target produttivi di circa 2,9 milioni di barili al giorno, pari a circa il 2,7% della fornitura globale. Tuttavia, a partire da ottobre, il gruppo ha rallentato il ritmo dei rialzi, spinto dalle previsioni di un possibile surplus di offerta sul mercato.

Le nuove sanzioni occidentali contro la Russia, imposte da Stati Uniti e Regno Unito ai colossi energetici Rosneft e Lukoil, complicano ulteriormente la strategia del gruppo, limitando la capacità di Mosca di incrementare la produzione. Vediamo i dettagli.

 

OPEC+: incremento limitato a dicembre, stop nel primo trimestre 2026

Durante la riunione mensile tenutasi ieri, gli otto membri principali del gruppo - Arabia Saudita, Russia, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Kuwait, Oman, Kazakistan e Algeria - hanno concordato di aumentare i target di produzione per dicembre di 137.000 barili al giorno, in linea con gli incrementi previsti per ottobre e novembre.

“Oltre dicembre, a causa della stagionalità, i Paesi hanno deciso di sospendere gli aumenti di produzione per gennaio, febbraio e marzo 2026”, si legge nella dichiarazione ufficiale del Cartello. Il primo trimestre dell’anno è tradizionalmente il più debole per la domanda di petrolio e per l’equilibrio tra domanda e offerta.

Gli otto membri principali dell’OPEC+ si riuniranno nuovamente il 30 novembre, in concomitanza con il vertice completo dell’organizzazione, per valutare le condizioni di mercato e decidere eventuali aggiustamenti. In seguito alla decisione dell’alleanza, Morgan Stanley ha alzato la stima per il Brent a 60 dollari al barile nella prima metà del 2026, rispetto ai precedenti 57,50 dollari.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.