Petrolio: tutto quello da sapere sulle sanzioni di Trump alla Russia | Investire.biz

Petrolio: tutto quello da sapere sulle sanzioni di Trump alla Russia

30 ott 2025 - 12:00

Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di sanzionare le due major del petrolio russo Rosneft e Lukoil. Ecco tutto quello che serve conoscere sulle misure

Il settore del petrolio potrebbe subire un effetto rilevante dalle sanzioni che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto nei giorni scorsi alle principali compagnie petrolifere russe: Rosneft e Lukoil. La riluttanza del leader russo Vladimir Putin a chiudere la guerra con l'Ucraina ha fatto perdere la pazienza a Trump, che ha compiuto il primo passo nel passaggio alla linea dura contro lo zar.
 
Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia, le esportazioni russe ammontano a circa 7,3 milioni di barili al giorno e rappresentano il 7% del consumo globale di petrolio greggio e combustibili raffinati. Ciò ha permesso finora a Mosca di finanziare in buona parte il sanguinoso conflitto in Ucraina. Con le ultime sanzioni, unitamente a quelle imposte in precedenza, il petrolio russo potrebbe ricevere un brutto colpo.
 
 

Petrolio: cosa è stato stabilito nelle nuove sanzioni alla Russia

Il Dipartimento del Tesoro USA ha messo in lista nera i due giganti petroliferi russi Rosneft e Lukoil, nonché tutte le entità in cui le due società detengono una partecipazione almeno del 50% direttamente o indirettamente. Cosa significa? Tutte le società o individui con sede negli Stati Uniti non potranno fare più affari con le entità sanzionate, mentre quelle non statunitensi potrebbero ricevere a loro volta sanzioni se trattano con esse.
 
Tutte le transazioni in corso devono essere liquidate entro il 21 novembre. Chi acquista e commercia petrolio ha convenienza a evitare le società sanzionate, perché altrimenti sarebbe fuori dalla rete globale dei servizi bancari, commerciali, assicurativi e di trasporto che sono gestiti da Stati Uniti ed Europa. 
 
 

Petrolio: perché sono state introdotte le sanzioni

Secondo quanto dichiarato dal Dipartimento del Tesoro americano, la motivazione delle sanzioni è da attribuire al rifiuto di Putin di fermare la guerra in Ucraina. Colpendo le entrate fiscali derivanti dal petrolio, si vogliono prosciugare i fondi di cui la Russia si serve per prolungare il conflitto. L'amministrazione Biden aveva sanzionato a inizio di quest'anno Gazprom Neft e Surgutneftegas, ma evidentemente ciò non è stato sufficiente a far desistere Putin dall'andare avanti con il suo piano belligerante.
 
In gran parte, però, il governo americano aveva finora evitato di imporre misure dirette, preferendo un meccanismo di price cap per limitare le entrate energetiche del Cremlino. I sette Paesi più industrializzati hanno concordato che il petrolio di Mosca non potesse essere pagato più di 60 dollari al barile. Coloro che avessero pagato più della cifra stabilita nel tetto, sarebbero andati incontro alla perdita dell'accesso ai servizi chiave quali la spedizione, l'assicurazione e il finanziamento delle società occidentali.
 
Inoltre, le nazioni europee non possono importare petrolio russo via mare, a qualsiasi prezzo. Questo limite però è stato scavalcato in quanto una parte del petrolio russo raggiunge comunque l'Europa attraverso prodotti raffinati provenienti da Paesi che lo hanno lavorato e trasformato. L'occidente ha anche sanzionato entità di Paesi terzi che hanno commerciato greggio russo, tra cui petroliere e operatori indiani e cinesi. 
 

Petrolio: come le sanzioni influenzeranno la Russia

Il risultato delle sanzioni fin qui attuate non è stato però come quello sperato. Le esportazioni petrolifere russe si sono mostrate molto resilienti, raggiungendo un massimo di 11 mesi a 1,5 miliardi di dollari nei 28 giorni terminati il 19 ottobre (dati Bloomberg). Si spera quindi che colpendo Rosneft e Lukoil, si possa ridimensionare il finanziamento della macchina da guerra di Putin. I funzionari russi non ignorano le ultime sanzioni, ma hanno espresso fiducia nella capacità di smorzarne l'impatto.
 

Cosa faranno India e Cina?

La Russia è riuscita a mantenere sostenute le entrate del petrolio perché Cina e India, i due principali importatori di petrolio al mondo, acquistano insieme quasi 3,6 milioni di barili al giorno. Se prima non c'è un boicottaggio del petrolio russo da quel fronte, difficilmente le sanzioni fin qui applicate potranno sortire grandi effetti sul finanziamento della macchina da guerra di Putin.
 
Trump ha imposto tariffe punitive all'India per i suoi acquisti russi e ora le raffinerie di petrolio indiane hanno dichiarato che prevedono l'interruzione di quasi tutte le forniture di greggio russo. In precedenza, il governo di Narendra Modi ha dichiarato di essere autorizzato ad acquistare petrolio dalla Russia al di sotto del price cap, evitando nel contempo il greggio iraniano o venezuelano che è sanzionato dagli USA.
 
La posizione della Cina è più oscura, perché Pechino non ha espresso chiaramente le sue intenzioni. Finora il Dragone è stato risparmiato da Trump relativamente ai dazi secondari sugli acquisti di petrolio russo, a differenza dell'India. Rimane il rischio che la seconda potenza economica mondiale finisca per farsi carico delle forniture di Putin rifiutate da Nuova Delhi.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.