Russia: dopo le sanzioni USA, Pechino riduce lo shopping di Gas | Investire.biz

Russia: dopo le sanzioni USA, Pechino riduce lo shopping di Gas

28 ott 2025 - 12:00

Le ulteriori sanzioni su società petrolifere russe sono arrivate in un momento particolarmente delicato: la Cina ha deciso di ridurre le importazioni di gas

Il governo degli Stati Uniti ha recentemente introdotto un pacchetto di sanzioni mirate nei confronti di alcune delle principali società petrolifere russe, un passo che segna un’escalation nelle politiche di pressione economica contro Mosca. Le nuove misure si concentrano su Rosneft, Gazprom Neft e altre importanti realtà del settore energetico.

L’amministrazione Trump ha giustificato queste azioni come risposta alle continue politiche espansionistiche della Russia e alle preoccupazioni relative alla sicurezza internazionale, specialmente alla luce delle sue operazioni in Ucraina e nei conflitti geopolitici in corso.

Le nuove sanzioni si inseriscono in un contesto di crescente tensione con gli Stati Uniti e arrivano in un momento in cui la Russia continua a fare affidamento sulle sue esportazioni energetiche come principale fonte di entrate per sostenere la sua economia. Le misure mirano a restringere ulteriormente la capacità di Mosca di generare entrate attraverso l'esportazione di risorse naturali, in particolare petrolio e gas, che rappresentano una fetta fondamentale del bilancio statale.

In particolare, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha congelato i beni di dirigenti e filiali legati alle compagnie petrolifere russe, limitando la loro capacità di operare nel mercato internazionale. Le nuove misure si concentrano non solo sull’esclusione delle aziende russe dai mercati finanziari occidentali, ma anche sull’interruzione delle partnership con attori chiave globali nel settore energetico.

Secondo fonti ufficiali, l’obiettivo di queste sanzioni non è solo quello di danneggiare l’economia russa, ma anche di esercitare una pressione sulle aziende che continuano a fare affari con la Russia, cercando di dissuaderle dal sostenere Mosca. Le sanzioni sono parte di un’ampia strategia diplomatica che include l’isolamento economico e il tentativo di ridurre l’influenza geopolitica della Russia, soprattutto in Europa e in Asia.

 

 

Russia: la Cina riduce lo shopping di Gas 

In questo contesto si inserisce la recente decisione della Cina, nonostante un’alleanza strategica con Mosca, di ridurre le importazioni di gas russo. Le implicazioni di questa mossa potrebbero non solo influenzare il mercato del gas, ma anche avere ripercussioni significative sui prezzi del petrolio e sull'intero settore energetico globale.

Fino ad oggi, la Cina è stata uno dei maggiori acquirenti di energia russa, soprattutto di petrolio e gas, avendo approfittato degli sconti offerti da Mosca a seguito delle sanzioni internazionali imposte a quest’ultima. Tuttavia, la recente decisione di Pechino di limitare ulteriormente l’importazione di gas naturale russo segnala un cambiamento di direzione importante.

Secondo i dati dell'Amministrazione Generale delle Dogane cinese, le forniture di gas naturale liquefatto (GNL) dalla Russia alla Cina nel periodo gennaio-settembre sono diminuite del 16,6% su base annua, attestandosi a 4,99 milioni di tonnellate.

In termini di valore, le importazioni cinesi di GNL dalla Russia hanno evidenziato un -20,1% nel periodo in esame, attestandosi a 2,83 miliardi di dollari, secondo i dati pubblicati dal Caspian Post. La Russia è il terzo fornitore di GNL alla Cina dopo l'Australia (15,21 milioni di tonnellate, in calo del 21,7%) e il Qatar (14,18 milioni di tonnellate, in aumento dell'8,6%).

 

 

Le motivazioni 

Sebbene la Cina rimanga uno degli alleati principali della Russia, le motivazioni dietro questo passo sono molteplici e indicano un’evoluzione nelle dinamiche energetiche globali.

Le sanzioni occidentali e le pressioni politiche hanno avuto effetti tangibili sul settore energetico russo, spingendo Mosca a cercare di diversificare i suoi mercati e a focalizzarsi maggiormente sui contratti bilaterali con paesi non allineati all’Occidente, in particolare la Cina.

Tuttavia, la Cina, pur rimanendo un partner chiave per la Russia, sta cominciando a ridurre la sua dipendenza energetica da Mosca, in parte per motivi di sicurezza energetica, ma anche per non esporsi eccessivamente alle fluttuazioni geopolitiche legate alla Russia.

La riduzione dell’importazione di gas russo da parte della Cina potrebbe spingere Mosca a cercare altri acquirenti per la sua energia, aumentando la sua offerta sul mercato globale del petrolio e, di riflesso, modificando le dinamiche di domanda e offerta.

Se la Russia dovesse essere costretta a ridurre la produzione di gas per via delle limitazioni imposte dalla Cina, potrebbe concentrarsi maggiormente sul petrolio, tentando di sopperire a eventuali carenze nei ricavi da gas con un aumento delle esportazioni di petrolio.

Questo potrebbe significare un incremento dell’offerta di petrolio sul mercato, che, in teoria, dovrebbe abbassare i prezzi, a meno che la OPEC e i suoi alleati, come la Russia stessa, non decidano di limitare ulteriormente la produzione per mantenere stabili i prezzi.

 


Avvertenza sui Rischi
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita rapida a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con Trive Financial Services Europe Limited. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d'investimento o di altro tipo. Nessuna delle opinioni espresse in questo materiale rappresenta una raccomandazione da parte di Trive Financial ServicesEurope Limitedo dell’autore in merito a un particolare investimento, operazione o strategia d'investimento. Non dovrebbe essere considerato come base per prendere decisioni d'investimento. In particolare, le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi d'investimento individuali né della situazione finanziaria di alcun investitore.Trive Financial Services Europe Limitednon è responsabile per eventuali perdite, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni.
Trive Financial Services Europe Limitedè un’impresa di investimento autorizzata ai sensi dell’Investment Services Act (Capitolo 370 delle Leggi di Malta) e regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) con numero di autorizzazione “CRES”. La sede legale è: Floor 5, The Penthouse, Lifestar, Testaferrata Street, Ta' Xbiex, Malta. La succursale italiana di Trive Financial Services Europe Limited è registrata presso la Consob con numero di iscrizione 220.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.