Petrolio: stime in rialzo per il prezzo 2025 | Investire.biz

Petrolio: stime in rialzo per il prezzo 2025

04 lug 2025 - 10:36

04 lug 2025 - 10:40

Gli analisti di Barclays hanno alzato la view sulle quotazioni del petrolio Brent. Ecco quali sono le motivazioni

Il prezzo del petrolio è in calo anche oggi nel mercato delle materie prime, con il Brent che si posiziona a 68,50 dollari al barile e il West Texas Intermediate viaggia sui 66,80 dollari. Il volume degli scambi comunque è sottile, in quanto negli Stati Uniti è il Giorno dell'Indipendenza.
 
I trader sono in attesa della riunione dell'OPEC+ di questo fine settimana, nel corso della quale probabilmente verrà deciso un altro importante aumento della produzione. Si tratterebbe del quarto aumento consecutivo, che dovrebbe attestarsi a 411 mila barili al giorno dal mese di agosto, il triplo della tariffa prevista inizialmente.
 
Il mercato comunque mantiene una certa volatilità, in quanto non si è scrollato di dosso il timore che la guerra tra Israele e Iran possa riprendere ostacolando l'offerta del greggio. Le preoccupazioni arrivano anche dai colloqui commerciali degli Stati Uniti con l'Iran e dall'impatto che ciò avrebbe sul petrolio. Gli USA prevedono di riavviare presto le discussioni con Teheran e la prossima settimana l'inviato americano per il Medio Oriente Steven Witkoff incontrerà il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi a Oslo. Nel frattempo, Washington ha adottato nuove misure per limitare il commercio del petrolio della Repubblica islamica, mantenendo alta la pressione sul Paese.
 
 

Petrolio: ecco dove potrebbero arrivare i prezzi

I prezzi futuri del petrolio probabilmente dipenderanno da diversi fattori che non riguardano solamente l'offerta dai Paesi produttori come l'Iran, ma presumibilmente anche dalla domanda di importanti acquirenti come la Cina.
 
Secondo gli analisti di Barclays, "le tensioni geopolitiche si sono allentate con il continuo mantenimento del cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti tra Israele e Iran e l'evaporazione del premio per il rischio, ma l'azione dei prezzi ha rispecchiato fondamentali migliori del previsto".
 
La banca londinese osserva che, nonostante un aumento accelerato della produzione da parte dell'OPEC+, le scorte globali di greggio sono diminuite nel secondo trimestre. Perciò ha alzato le sue prospettive di crescita della domanda globale di 260 mila barili al giorno, di cui la maggior parte proveniente dai Paesi OCSE. Quanto agli Stati Uniti, Barclays vede un aumento della domanda di 130 mila barili al giorno nel 2025, cioè 100 mila in più rispetto a una precedente previsione.
 
Sul fronte dell'offerta, l'istituto finanziario britannico prevede che nonostante l'OPEC+ probabilmente continuerà a eliminare gradualmente i tagli volontari alla produzione a un ritmo accelerato, "l'aumento effettivo dell'output rimarrà indietro". Questo alla luce del fatto che c'è una "pressione su alcuni produttori dell'OPEC+ per frenare la produzione in modo da compensare quella precedente al di sopra delle loro quote".
 
Alla luce di tutto questo, Barclays stima un prezzo del Brent di 72 dollari al barile quest'anno, in aumento rispetto a una precedente previsione di 66 dollari. Per il 2026,invece, la banca prevede quotazioni di 70 dollari al barile, ossia 10 dollari in più dell'ultima proiezione, per via di un "miglioramento delle prospettive della domanda".
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.