Petrolio: l'OPEC+ non taglierà l'offerta nonostante il surplus | Investire.biz

Petrolio: l'OPEC+ non taglierà l'offerta nonostante il surplus

17 nov 2025 - 10:34

Nonostante l’eccesso di offerta, i trader ritengono che l'OPEC+ potrebbe non tagliare la produzione nel 2026. Vediamo le ragioni di questa mossa

Il prossimo anno l'OPEC+ non taglierà la produzione di petrolio, nonostante l'eccesso di offerta. È quanto risulta da un sondaggio effettuato da Bloomberg News, che ha coinvolto 25 trader. Due terzi degli intervistati hanno affermato che il cartello dei Paesi esportatori non ridurrà le forniture, mentre solo un terzo si aspetta un’inversione di tendenza rispetto agli aumenti di quest’anno. Questo perché il surplus di offerta globale non sarà abbastanza significativo da far crollare i prezzi del petrolio sul mercato.

Questo mese l’alleanza ha concordato che ulteriori aumenti di produzione siano sospesi nel primo trimestre del 2026, interrompendo una serie di rilanci attuati a partire da aprile 2025 con l’obiettivo di riconquistare quote di mercato. In tale contesto, l’Agenzia Internazionale dell’Energia ha stimato per il prossimo anno un eccesso di offerta record (al di fuori del periodo pandemico del 2020), pari a 4 milioni di barili al giorno, anche a causa dell’incremento dell’output di Stati Uniti, Brasile e Guyana e della crescita ancora modesta della domanda.

 

 

Petrolio: i tagli all’offerta dell’OPEC+ dipendono dai prezzi

Molto dipenderà, ovviamente, anche dai prezzi del petrolio. Attualmente il Brent si aggira intorno ai 64 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate viaggia poco sotto i 60 dollari. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta esercitando pressioni sull’Arabia Saudita affinché il greggio mantenga quotazioni basse e il prezzo della benzina al gallone negli USA non salga. A tal riguardo, il tycoon dovrebbe incontrare questa settimana il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.

Tuttavia, sarà importante capire fino a dove l’oro nero potrebbe spingersi al ribasso. A giudizio di Greg Brew, analista senior presso Eurasia Group di New York, “invertire la politica e impegnarsi in tagli è probabile solo se la domanda dovesse subire un crollo visibile, con i prezzi sotto i 50 dollari: in questo caso, i leader dell’OPEC punteranno su un ritorno alla gestione del mercato”.

Sul mantenimento dell’attuale politica concorda anche Jorge Leon, analista della società di consulenza Rystad Energy AS, che in precedenza ha lavorato nel Segretariato dell’OPEC. “L’OPEC+ ha chiaramente stabilito la direzione di marcia, che è quella di riconquistare quote di mercato”, ha affermato.

Bob McNally, presidente e fondatore di Rapidan ed ex funzionario della Casa Bianca per l’energia, invece, la pensa diversamente. A suo giudizio, qualcosa dovrà accadere l’anno prossimo per evitare un forte calo dei prezzi. “Se non si tratta di interruzioni geopolitiche o di sanzioni contro l’Iran o la Russia, allora potrebbe essere necessario un pesante taglio dell’OPEC+”, ha detto.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.