Petrolio: ecco perché prezzi a 50 dollari sono un problema per gli USA | Investire.biz

Petrolio: ecco perché prezzi a 50 dollari sono un problema per gli USA

11 apr 2025 - 10:30

Ascolta questo articolo ora...

Le quotazioni del petrolio americano si sono avvicinate ai 50 dollari negli ultimi giorni a causa delle turbolenze create dai dazi. Ecco cosa significa quel livello

Il trambusto generato dalla guerra dei dazi di questi giorni ha colpito anche il petrolio statunitense. Il West Texas Intermediate è crollato fino a 55 dollari prima di risalire a circa 61 dollari al barile nelle ultime ore. Gli investitori temono che continuando di questo passo l'economia americana entri in recessione, facendo crollare la domanda di greggio. Il petrolio è normalmente legato alle attività produttive. Quindi se l'economia va bene, cresce anche la richiesta di petrolio per alimentare i trasporti, l'energia nelle fabbriche, ecc.
 
C'è però un problema che in questo momento si presenta di fronte all'amministrazione USA: l'inflazione. I dazi possono rimettere in moto la crescita dei prezzi e il WTI è uno dei canali più accreditati attraverso cui il carovita si diffonde nel Paese. Ed è per questo che il governo USA fa il tifo affinché le quotazioni del petrolio scivolino verso i 50 dollari al barile, spingendo anche l'OPEC+ ad aumentare l'offerta. 
 
 

Petrolio: ecco i rischi per gli Stati Uniti di un crollo dei prezzi

Il punto è che un prezzo del greggio a quei livelli potrebbe essere un problema per gli Stati Uniti e per gli obiettivi del presidente Donald Trump raffigurati nello slogan da campagna elettorale "trill, baby, trill". Prima della rivoluzione dello scisto a partire dal 2005, una buona parte del deficit della bilancia commerciale americana era rappresentata dallo squilibrio tra importazioni ed esportazioni di petrolio. In altri termini, gli USA non erano autosufficienti e importavano greggio in grande quantità per soddisfare il fabbisogno nazionale. Lo scisto ha riequilibrato una situazione fornendo una soluzione di portata storica e gli americani sono diventati esportatori netti.
 
Tuttavia, il mercato può essere messo in subbuglio con un prezzo del WTI troppo basso, per il semplice fatto che i produttori di scisto trovano poco conveniente trivellare in presenza di margini molto più ristretti. Secondo la Federal Reserve Bank di Dallas, i produttori affermano che al di sotto dei 65 dollari al barile non hanno più convenienza a perforare. La soglia si è alzata notevolmente rispetto ai 49 dollari del 2020. Già a 60 dollari sarebbe un grosso problema; a 50 dollari ciò si tramuterebbe in una calamità finanziaria.
 
Il rischio a questo punto sarebbe un calo dell'offerta superiore a quello della domanda generato dalla recessione. Giocoforza, gli Stati Uniti si troverebbero costretti a ricorrere nuovamente alle importazioni di petrolio come 20 anni fa, prima dell'arrivo dello scisto. Con la conseguenza che la bilancia commerciale della materia prima tornerebbe in deficit vanificando in parte gli effetti degli sforzi tariffari.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.